Il Barça e i suoi tifosi. Una storia d'amore iniziata in Catalogna più di 110 anni fa e una passione che oggi ha invaso i quattro angoli del mondo arrivando a latitudini impensabili solo alcuni decenni fa.

Ripercorriamo qui di seguito la storia di alcuni dei gruppi organizzati più famosi del Barcellona e di alcune delle penyas più antiche (per inviare contributi scrivete a vpegone@gmail.com).

Tifosi

Il Barça è una delle squadre con maggiore attività di tifosi organizzati al mondo. Ad ottobre 2010 si contavano ben 1375 penyas ufficiali di tifosi, sparse nei cinque continenti.

I primi "club" di tifosi blaugrana organizzati si registrarono nei anni '20 e '30 del XX secolo. Siccome però all'epoca non esisteva ancora un registro per le penyas non c'è modo di sapere con esattezza quale tra quelle nate quasi un secolo fu la prima anche se gli storici di solito indicano come più antica penya la Penya Esquerra, fondata nel 1923 nel Bar Izquierda, nel Carrer Aribau di Barcellona.  La Mosca, All-i-oli, Colón, La Escombra, Continental o il Casal Barcelonista sono le altre penyas pioniere, insieme alla Penya Sagi-Barba e alla Penya Els Tres (homenaje a Piera, Sastre y Samitier), que son las primeras dedicadas a jugadores barcelonistas. Tutti questi club di tifosi furono sciolti durante la guerra civile spagnola (1936-39).



Stemma della Penya Solera, primo club del Barça

La prima penya legalmente costituita dopo il tragico conflitto fu quella che portava il nome del bar "Solera", luogo della creazione avvenuta nel 1944 su iniziativa del giocatore del Barça Josep Samitier cui si unirono i giovani Antoni Ramallets, Mariano Martin, Cesar Rodriguez e Gustavo Biosca, quattro giovani di belle speranze che presto avrebbero fatto la fortuna del Barça (e la loro) in prima squadra. La Penya Solera ebbe un ruolo importante dopo la sua fondazione, soprattutto grazie all'opera di Nicolau Casuas, già dirigente barcelonista, che aprì varie delegazioni della prima penya legalmente fondata in varie località catalane.

Nel 1972, su iniziativa dell'allora presidente del Barça Agusti Montal i Costa, si tenne a Bages in Catalogna, la prima Trobada Mundial de Penyes Barcelonistes,un incontro poi divenuto annuale dal 1977. In quel momento il numero delle Penyas ufficiali del Barça era di 150, cifra che nei decenni successivi è cresciuta in maniera esponenziale fino ad arrivare ai numeri record degli ultimi anni.



Los "Morenos"

Pienone al Les Corts

Sulla pagina www.blaugranas.com e nel blog dei Taliban Blaugrana si parla del fenomeno dei "Morenos", partito negli anni '60 e che per certi versi può essere considerato un qualcosa di antecedente il fenomeno "ultras" che a Barcellona avrebbe fatto la sua comparsa solo nel 1981.

L'appellativo di "Morenos" fu utilizzato per la prima volta dal presidente del Barça Enric Llaudet (in carica dal 1961 al 1968) per indicare un gruppo di tifosi che, a sentire lui, protestavano per qualsiasi cosa.

Llaudet era molto appassionato di corride e perciò chiamò questi tifosi "Morenos" perchè voleva paragonarli agli spettatori che nella Plaza de Toros occupavano i posti della Andanada de Sol, i posti più economici, perchè erano i più poveri e stando sempre al sole si abbronzavano diventando più scuri. Ecco spiegato il perchè Llaudet chiamava "Morenos" quei soci che lo fischiavano per i suoi cattivi risultati sportivi ed economici e anche il perchè la stampa riprese questo soprannome per indicare tutti i soci critici e violenti, non solo del Barça, ma anche delle altre squadre. In seguito ci furono presidenti che vollero organizzare una loro guardia personale, formata da un gruppo di soci pronto a supportarli costantemente a costo di far tacere chiunque osasse criticarli apertamente. Tra il 1969 e il 1977 Agustì Montal fu il primo presidente ad avere una banda di "Morenos" al suo servizio, banda organizzata dall'allora dirigente Jaume Amat.

Comunque il gruppo più famoso di "morenos" fu certamente quello di Josep Luis Nuñez (presidente dal 1978 al 2000) attivo soprattutto nei suoi primi anni di presidenza: i "morenos" di Nuñez si occupavano di ripulire il palco presidenziale da tutti gli "indesiderabili" affinchè il presidente non avesse problemi. In conclusione i "morenos" non furono mai un gruppo organizzato in quanto tale, il loro nome all'inizio indicava dei contestatori spontanei mentre in seguito venne usato per indicare i pretoriani dei presidenti in carica, da Agustì Montal in poi.

Penya Almogavers

La Penya Almogavers è un gruppo ufficiali di tifosi del Barcellona, fondato nel 1989 come gruppo di animazione. Ad oggi occupano il primo anello della curva sud del Camp Nou (si trovano lì dalla stagione 1998/1999) mentre nei primi anni di vita erano situati al primo anello della curva nord. La loro filosofia è duplice: tifare Barça e difendere la Catalogna, la sua lingua e la sua cultura ma sempre senza violenza e con le seguenti parole d'ordine: antifascismo, antirazzismo, barcelonismo e catalanismo.

Il gruppo ha avuto origine il giorno della finale di Coppa delle Coppe che, nel 1989, contrappose Barça e Sampdoria. Un gruppo di amici blaugrana recatisi a vedere quella bellissima, storica finale rimase molto colpito dal modo di tifare degli ultrà italiani e decise di tentare di riprodurlo nello stadio di Barcellona. Durante una serie di riunioni preparatorie si decise di dedicare il nuovo gruppo agli Almogavers, antichi soldati catalani che nell'antichità, proprio come i blaugrana nella finale di Berna, si erano imposti in Europa.

Dalla fondazione ad oggi la Penya Almogavers si è resa protagonista di spettacolari coreografie in grado di coinvolgere tutti i 90.000 spettatori del Camp Nou.

Boixos Nois

I Boixos Nois sono un gruppo radicale di tifosi del FC Barcelona, fondato nel 1981 da un gruppo di amici tra cui Manuel Omar Pasqual. Si autodefiniscono hooligans e alcuni dei suoi membri sono skinhead. Nello stemma del gruppo spiccano i colori del Barça a destra e quelli della Catalogna a sinistra. Fin dalla sua origine questo gruppo è stato il più radicale tra quelli del Barcellona ma si è anche distinto per fedeltà seguendo la squadra in tutti gli stadi spagnoli ed europei. Ancora oggi, anche se il gruppo non è più così forte a causa delle misure antivioenza volute dall'ex presidente Joan Laporta, I Boixos Nois possono ancora vantare numerosi membri nonchè varie sezioni in Catalogna e in Spagna.

Sang Culé

Sang Culé Cor Català è un gruppo di fans del Barça che, come la Penya Almogavers, fa del Barcelonismo e del Catalanismo le proprie bandiere. Dopo aver presenziato per anni alle gare casalinghe al terzo anello della curva sud oggi si dedicano esclusivamente al tifo per la squadra di basket del Barcellona che gioca le sue partite casalinghe al Palau Blaugrana, a due passi dal Camp Nou.

Unibarçataris

La penya UniBarçataris è nata il 20 maggio 1992, giorno della prima, mitica Coppa dei Campioni nella storia blaugrana. Questo club è stato fondato presso la facoltà di diritto dell'Università Autonoma di Barcellona con l'obiettivo di aiutare tutti gli studenti universitari di Barcellona a condividere la loro passione per il Barça.

Grup Fidel

Grup Fidel è un gruppo formato da ex membri di Sang Culé e Boixos Nois, deve il suo nome ad un gioco di parole che fa un chiaro riferimento a Fidel Castro esprimendo così a chiare lettere la sua ideologia di sinistra così come la sua fedeltà al Barça. All'inizio i loro striscioni recavano una sigla 26-J (26 luglio) chiaro riferimento al nome del movimento cubano creato da Castro. Oggi non hanno più alcun simbolo politico così come nessuna ideologia. La loro prima comparsa risale alla stagione 2005/06, quando comparvero al terzo anello della curva sud. Molto critici con l'attuale dirigenza del Barça, non vogliono collaborare con gli altri gruppi e in modo particolare con gli Almogavers (probabilmente per il fatto che partecipando a numerose trasferte hanno molti più contatti con i Boixos Nois e i Casuals). Il gruppo è attualmente formato da una cinquantina di persone e pur essendo sostenitori del tifo all'inglese mantengono una amicizia con il gruppo ultrà del napoli Fedayn.

 

 

Supporters Puyol

Gruppo situato al terzo anello dei "distinti", i Supporters Puyol sono nati nel 2004. La loro ammirazione per il capitano/difensore del Barcellona li ha portati ad adottare questo nome. Privi di una vera e propria organizzazione interna sono comunque in grado di radunarsi in 100 dietro il loro striscione in occasione delle grandi partite. La loro ideologia predominante è il catalanismo e molti di loro sono di sinistra. Questo gruppo segue spesso la squadra fuori casa e ha buone relazioni con gli altri gruppi.

Toxicos Ventura

Toxicos Ventura è una sezione della Penya Barcelonista Pep Ventura di Badalona (città nei pressi della capitale catalana). Sono circa quaranta membri e da qualche anno sono un gruppo del tutto indipendente dalla Penya Pep Ventura. Sono in buoni rapporti con tutti gli altri gruppi e in modo particolare con Boixos Nois e Casuals.

 

 

Taliban Blaugrana

"Taliban Blaugrana" ovvero i talebani blaugrana sono nati nel 2000, anno in cui al terzo anello della curva nord del Camp Nou si formò un gruppo di giovani che da tempo frequentavano quel settore dello stadio. Negli anni questo manipolo si è ingrandito di molto e è quasi sempre presente alle trasferte del Barça. La PTB è ormai un gruppo di "fanatici" blaugrana che oltre a presenziare alle gare di calcio organizza molti momenti di "barcelonismo". Sono indipendentisti.



Inter City Culé

ICC (Inter City Culé) è un gruppo nato nel 1994 il cui nome si rifà a quello di molte famigerate bande di hooligans inglesi che negli anni '60, '70 e '80 erano solite andare in trasferta con i treni intercity. All'inizio i membri di questo gruppo erano tutti Boixos Nois ma quando i Boixos lasciarono (dopo 13 anni) la curva sud dello stadio per partecipare al progetto "Grada Jove", divennero un gruppo indipendente. Il loro simbolo è la bandiera di San Giorgio (patrono della Catalogna) e partecipano a tutte le trasferte del Barça. Gli ICC sono di sinistra e per questo motivo non sono in buoni rapporti con i Casuals, schierati a destra.

 

 

Komando Flipper

E' la sigla dei Komando Flipper, gruppo fondato nel 1995 (inizialmente come sezione dei Boixos Nois) per raccogliere i membri più catalanisti di quel gruppo. Con la deriva dieologica dei Boixos verso posizioni di ultrà destra e, peggio ancora, con l'avvicinamento verso il nazionalismo spagnolo i KF hanno definitivamente abbandonato i Boixos Nois viste le rispettive e opposte posizioni ideologiche. Ad oggi i KF sono trenta membri con una età che si aggira sui 30 anni; loro punto di riferimento sono i tifosi inglesi e molti di loro appartengono a un club barcellonese di tifosi del West Ham United che viaggia spesso in Inghilterra per seguire dal vivo.

Creu de San Jordi

La Penya Barcelonista Creu de San Jordi (croce di San Giorgio) si caratterizza per il suo catalanismo. Penya ufficiale dal 1993,  assiste alla gare casalinghe in curva sud. I suoi membri hanno l'età media più alta rispetto al resto dei gruppi e sono catalanisti come si intuisce dal loro stemma.

Supporters Barça

Supporters Barça è un gruppo di tifosi del Barça nato nell'estate del 2012 grazie ad un gruppo di amici che già da tempo si riunivano nei dintorni del Camp Nou prima delle partite per poi assistere alle partite nel "Gol Sud". In pochi mesi il gruppo ha conosciuto una grande crescita e si è consolidato come uno dei gruppi principali pur essendo un gruppo emergente: così Supporters Barça si è dato una organizzazione più stabile con le prime tessere per i soci, il primo direttivo e la creazione dei primi gadget. Ad oggi il gruppo è in piena espansione e sta lavorando a vari progetti come la creazione di sezioni, trasferte più progetti a lungo periodo. I Supporters Barça sono sempre al fianco del Barça anche al Miniestadi e al Palau Blaugrana.

 

Maggiori informazioni sul sito http://supportersfcb2012.pagina.cat/quienes-somos.html

Stampa | Mappa del sito
© Penya Barcelonista de Turin