Partite storiche

Il F.C. Barcelona ha giocato delle partite che per i suoi tifosi sono difficili da dimenticare.  I giorni gloriosi che abbiamo vissuti nell'ultimo lustro non fanno certo dimenticare ai tifosi più "attempati" le stagioni di vacche magre che storicamente ci hanno accompagnato a lungo, a volte anche per decenni. Per "giustizia" riportiamo qui di seguito alcune partite, non necessariamente finite bene (anzi alcune deciasamente ingloriose) ma che in ogni caso sono passate alla storie e sono rimaste nel cuore di noi tifosi.

 

Barça-Real Madrid=5-0

08/01/1994 Barcellona - Nou Camp

L'8 gennaio 1994 per i tifosi catalani del Barça è entrato nella storia della Catalogna (ovviamente insieme al 20 maggio del 1992) grazie al 5 a 0 dei blaugrana contro l'odiato Real Madrid. Ancora oggi, a quasi 20 anni da quella magica notte, non ci sono parole per descrivere i momenti di estasi vissuti da un Nou Camp in piena forma, non solo grazie ai giocatori in campo ma anche grazie alla bella atmosfera creata dai tifosi sugli spalti. Eroi della serata: Koeman, Romario (tripletta) e Ivan. Prima del calcio di inizio tiene banco il meraviglioso mosaico con più di 80.000 cartoncini organizzato dalla Penya Almogavers mentre dopo l'inizio è tutto lo stadio a diventare protagonista con un clamoroso tifo vocale (come si vede nelle immagini).

La fine di una era: Barça - Milan=0 a 4

18/05/1994 Atene - Stadio Olimpico

A pochi giorni dall'ennesima Liga vinta sul filo di lana i blaugrana erano attesi da una partita non semplice in quel di Atene dove si sarebbe chiuso il grandioso ciclo nazionale ed europeo del "dream team" inferiore (forse?) , per titoli e vittorie, solo al fortissimo Milan di quegli anni. Il nostro Barça era quello dei 4 campionati 4 vinti consecutivamente, della prima Coppa dei Campioni conquistata a Wembley solamente due anni prima, il Barça di Stoichkov, Romario Koeman e Laudrup. Una grande squadra che per una sera soltanto non giocò, magari per stanchezza o forse per sufficienza, come altre volte, come del resto aveva fatto fino a quella storica finale. Prima della partita Cruyff aveva liquidato il Milan in modo piuttosto frettoloso: "Il Barcellona è favorito. E' più completo, competitivo e sperimentato di quello che ha vinto la coppa a Wembley. Calcisticamente il Milan non è niente di speciale anche se in campo la sua organizzazione funziona molto bene. Ha un gioco pratico i cui attori cercano di ottenere il massimo risultato ma spesso questo gioco è poco lucido, basato solo sulla difesa mentre a noi piace attaccare. Per questo gli possiamo creare molti problemi. Siamo favoriti"

Dopo la partita iniziò il lento processo di disfacimento di quella squadra che poi, fino al 2009, rimase una vetta inarrivabile nella storia del club. Già sulla via del ritorno Zubizarreta, portiere e capitano, si sentì dare il benservito per gli errori commessi in quella serata, errori che lo avevano reso un indesiderabile... e lo stessò capitò anche ad altri pezzi quel puzzle irripetibile. Lo stesso Cruyff rimase fino al 1996 deciso a smontare la formazione titolare per provare a rifare tutto da capo salvo poi essere esonerato per la mancanza di risultati e un gioco troppo aggressivo per essere anche concreto.

Barça-Atletico Madrid=5-4

1997 - Nou Camp - Barcellona

Questa è stata la partita della super remontada: chiuso il primo tempo sotto di 3 gol 3 apriamo la ripresa segnando due gol. Si rifà sotto l'Atleti con il 2 a 4 e da lì in poi rimonta finale con 3 gol segnati e passaggio del turno!!

Juve-Barça=1-1

09/04/2003 Torino - Stadio delle Alpi

Il 9 aprile 2003 non è certamente una delle date iscritte in caratteri d'oro nella storia del nostro club ma è comunque un bel giorno da ricordare per chi ha il Barça nel cuore. I blaugrana sono di scena in Champions League e scendono in campo a Torino contro una Juventus che, lo dicono loro, è forse la più forte di sempre e che punta alla vittoria del trofeo. Il Barça è invece da almeno tre anni in una lunga fase negativa ma sul piano tecnico non ha nulla da invidiare ai suoi avversari. Nel primo tempo i bianconeri fanno una gara tutta corsa, pressing e fisicità chiudendo la frazione in vantaggio di una rete grazie al punto segnato da Montero (!). Nella ripresa il Barcellona scende sul terreno del Delle Alpi completamente rigenerato, ottiene dapprima il pareggio grazie ad un guizzo del conejo Saviola e nel finale si divora il meritato vantaggio per la poco precisione di Kluivert che, a tu per tu con Buffon, spreca da due passi.

Chelsea - Barça=1-1

06/05/2009 Londra - Stanford Bridge

La serata dello Stamford Bredge, anche se nessuno di noi lo sapeva prima del fischio finale di questa partita, sarebbe stata l'inizio di un ciclo per la squadra di Guardiola, nel giro di pochi mesi paragonata ad altre grandissime squadre del passato come Il Bayern degli anni, '70, l'Ajax di Cruyff e il Milan di Sacchi e degli olandesi. Questa partita però va male fin da subito: Essien nel primo tempo il gol della vita, soffriamo maledettamente e i blues tra primo e secondo tempo ci mettono alle corde sfiorando ripetutamente il raddoppio. Poi l'arbitro Ovrebo si erge a protagonista prima espellendo uno dei nostri per un fallo nemmeno tremendo e poi negando un chiaro penalty agli inglesi. Così, malgrado tutto siamo ancora in corsa e quando manca una manciata di minuti al fischio finale i nostri ragazzi si buttano in avanti che tanto ormai non c'è niente da perdere. Ad un certo punto Alves va in fuga sulla destra e lascia partire uno dei suoi cross (cioè un cross non proprio preciso). La palla sfila sulla sinistra, Leo la recupera la trattiene proteggendola dai difensori avversari per poi scodellarla al limite dell'area dove accorre Don Andres che senza scoccare, di prima, colpisce la sfera al volo.

Difficile descrivere quello che a Barcellona, in Catalogna e in tutto il mondo è successo quando i tifosi blaugrana hanno visto schizzare la palla, imparabile anche per uno come Petr Cech, proprio nel sette.

Barça-Manchester United=2-0

27/05/2009 Roma - Stadio Olimpico

Partita imperdibile: per tutti gli italiani tifosi del Barça qualcosa da non perdere assolutamente. Unico problema: biglietti introvabili per molti visto che a ognuna delle due tifoserie la U.E.F.A. ne dà 25.000 e le richieste di soci e club superano le 100.000 unità... (salvo poi regalarne migliaia a sponsor, politici, ecc).
Per certi versi la festa inizia molto prima del calcio di inizio, previsto per le 20 e 45, quando il centro della capitale italiana si riempie di sostenitori blaugrana.

Allo stadio la partita, dopo un inizio molto difficile, volge in nostro favore grazie ad un gol di Eto'o in seguito al quale prendiamo in mano le redini del centrocampo fino ad arrivare al gol del raddoppio siglato nella seconda frazione da Messi.

Barça-Milan=4-0

Barcellona, Camp Nou, 12/03/2013

Finalmente, 19 anni dopo l'umiliazione di Atene, il Barça ci regala e si regala una notte di gala riuscendo a recuperare lo 0 a 2 inflittoci dai rossoneri all'andata e per un attimo sembra di rivedere il Barça di Guardiola, dominatore d'Europa dal 2009 al 2012... Nel primo tempo Messi realizza due reti da favola bruciando in velocità i malcapitati difensori rossoneri; nella ripresa Villa e Jordi Alba chiudono il conto aggiungendo questa gara alla lunga serie di rimonte storiche.

Stampa | Mappa del sito
© Penya Barcelonista de Turin