La maglia del Barça è per i suoi tifosi un oggetto da venerare. Nel corso degli ultimi 30 anni si sono succeduti diversi sponsor tecnici, alcuni più graditi come Meyba, altri meno come Robe di Kappa e da ultimo con Nike, multinazionale che ha senz'altro tolto poesia ai nostri colori anche se li ha fatti arrivare ovunque nel mondo. Da oggi nel nostro sito dedichiamo una sezione alle maglie del Barça da quelle più antiche a quelle più moderne, da quelle belle a quelle orribili (ne abbiamo avute purtroppo) da quelle originali alle repliche realizzate da varie aziende specializzate.
A livello di repliche è senz'altro da segnalare il sito www.toffs.com così come www.kitbag.com.
Per chi cerca solo maglie originali, meglio ancora se d'antan: www.classicfootballshirts.com.
Esistono diverse teorie sull'origine e sui motivi che hanno portato alla scelta del blu e del granata como colori ufficiali del Barcellona. La versione più credibile è quella per cui Joan Gamper li avrebbe scelti perchè il blu e il granata erano i colori del Canton Ticino, cantone da dove proveniva e dove viveva la sorella Rosa.
Una seconda teoria altrettanto interessante è quella per cui Gamper avrebbe scelto questi colori perchè per qualche tempo, prima di trasferirisi a Barcellona per motivi di lavoro, aveva militato nel FC Basilea i cui colori erano il rosso e il blu. Più recentemente è emersa una terza teoria secondo la quale questi colori arriverebbero dal sud della Germania, più esattamente dal paese di Heidenheim, luogo natale di Otto Maier, uno dei fondatori del Club.
Vi è infine una teoria più fantasiosa secondo la quale alla riunione di fondazione del Barça, tenutasi il 29 novembre del 1899, uno dei presenti avrebbe redatto una sorta di verbale utilizzando una matita per metà rossa e per metà blu.
Di fatto durante i primi anni la maglia del FC Barcelona era per metà granata e per metà blu, le maniche avevano i colori invertiti rispetto alla metà vicina, mentre i pantaloni erano talvolta bianchi e a volte scuri.
A dieci anni dalla fondazione, nella stagione 1909/10, vennero introdotte le strisce verticali blaugrana; dal 1910 al 1913 i pantaloni furoni neri mentre dal 1913 in poi divennero blu e questi abbinamenti divennero definitivi subendo solo poche modifiche, a seconda delle epoche, più che altro nella grandezza delle strisce e nella differente intensità dei colori blu e granata.
Dagli anni '20 in poi il Barça ha sempre avuto i pantaloncini blu, tradizione interrotta dopo quasi 90 anni dal presidente Joan Laporta che nella stagione 2005/06 li ha sostituita con quelli di colore granata.
Fino all'inizio degli anni '70 il mondo del calcio non conosce (relativamente alle maglie) nè gli sponsor tecnici, quelli che vestono le squadre di calcio, nè gli sponsor tout court (quelli che campeggiano al centro delle maglie per reclamizzare un prodotto). Sinteticamente tutto cambia a partire da due date e da due luoghi ben precisi: in Germania dal 1972 la squadra tedesca dell'Eintracht Braunscweig viene sponsorizzata dalla Jagermeister in qualità di "main sponsor" mentre in Inghilterra dalla stagione 1973/74 il Leeds United diventa la prima squadra del Regno Unito, quindi anche d'Europa, ad esporre su maglie e divise il logo di uno sponsor tecnico, ovvero di una azienda che fabbrica le sue divise: L'Admiral. L'obiettivo è quello di rispondere ad una precisa domanda da parte dei tifosi: quella di comprare maglie identiche a quelle indossate dai calciatori in campo. Nasce così un mercato che dopo 40 anni genera milioni di euro e che si basa su una lotta senza esclusione di colpi tra i due massimi competitor a livello mondiale: Nike e Adidas.
Per quanto riguarda il Barça quella nella foto è una maglia di metà anni '70, epoca in cui la nostra maglia è ancora "pulita" priva dello stemma del marchio tecnico, la collaborazione con la MEYBA sarebbe iniziata solo nel 1981, sia di un "main sponsor dal momento che il nostro primo sponsor, l'unicef, sarebbe comparso solamente nella stagione 2006/07. Come si riesce a intravedere dalla foto all'epoca i numeri sulle maglie sono ancora bianchi e tali restano fino all'avvento della Nike che da subito (1998) li sostituisce con quelli gialli.
Il marchio sportivo MEYBA è stato il primo marchio sportivo visibile sulla maglia del FC Barcelona a partire dal 1981. Nato nel 1940 dalla collaborazione tra José Mestre and Joaquín Ballbé con l'intenzione di creare abbigliamento per lo sport e per il nuoto, il marchio MEYBA doveva il suo nome alle iniziali dei cognomi dei due fondatori: ME y BA. Dopo aver prodotto con successo pantaloncini, magliette e scarpe per la popolare spiaggia barcellonese della Barceloneta MEYBA fece un vero e proprio salto di qualità quando nel 1981 divenne sponsor tecnico del Barça, trasformandosi così da azienda locale a brand conosciuto in tutto il mondo.
Per 10 anni, dal 1981-82 al 1991-92, MEYBA fu quindi sponsor tecnico vestendo i giocatori blaugrana fino all'inizio della parabola del Dream Team di Johan Cruijff con stelle come Laudrup, Koeman, Bakero e il giovane Guardiola. Ad oggi MEYBA, dopo alcuni anni di assenza dal mercato che conta, è tornata sul mercato con una collezione di scarpe sportive per l'estate (del tipo "Superga"). www.meyba.com
La Kappa è una azienda piemontese di Torino che opera nel settore dell'abbigliamento sportivo e che tra il 1992 e il 1998 è stata sponsor tecnico del FC Barcelona, subito dopo la barcellonese MEYBA e subito prima dell'americana Nike. La proprietaria del marchio Kappa è la torinese Basicnet S.p.A. il cui presidente è Marco Boglione. Il marchio Kappa è nato nel 1978 quando Marco Boglione, giovane direttore commerciale e marketing del Maglificio Calzificio Torinese, convince Maurizio Vitale – amministratore delegato dell’azienda – a istituire una divisione sportiva della già avviata attività Robe di Kappa.Oltre ad aver vestito il Barça per 6 anni la Kappa ha avuto il suo massimo momento di gloria quando ha vestito gli atleti americani alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 e a quelle di Seul del 1988. Ancora oggi il brand Kappa è noto a livello internazionale perchè veste varie squadre di calcio, rugby, golf, sci, vela, ciclismo, basket, canottaggio, rally, F1 e scherma. In epoche diverse e molto distanti tra loro la Kappa è stata sponsor tecnico di entrambe le squadre calcistiche di Torino. Se per i torinesi vedere il Barça vestire Kappa è stato certamente un vanto, per molti altri tifosi blaugrana, soprattutto i più accesi, l'accordo tra Kappa e Barça fu qualcosa di negativo perchè in molti avrebbero preferito un marchio più strettamente calcistico (come Umbro), o per lo meno più internazionale (come Adidas).
La Nike Inc è una società americana nata per volontà di Bill Bowerman (allenatore della Oregon University) e Phil Knight (studente della facoltà di Economia) che il 25 gennaio 1967 creano un marchio per importare scarpe sportive dal Giappone (Blue Ribbon, che importava le scarpe dalla giapponese Onitsuka Tiger, in seguito divenuta Asics). Dopo aver vagliato le proposte fatte da 45 collaboratori dell'epoca i due decidono di adottare un nome che simboleggi quella che, nell'antica Grecia, era la Dea della vittoria. Il logo dell'azienda è da sempre lo stesso: il famoso "baffo" (in inglese swoosh) creato nel 1971 e ideato in 17 ore di "ideazione". Per quanto ci riguarda il marchio Nike diventa brand di interesse quando la sua strada si incontra con quella del FC Barcelona (1998). Da allora la casa americana è rimasta sponsor tecnico della squadra catalana e, a dirla tutta, ha spesso anteposto questioni di marketing e necessità di vendere al rispetto che "perfino" una multinazionale come questa dovrebbe portare al Barça, alla sua storia e ai suoi colori. Risultato: in più di una occasione l'americana Nike ha disgustato noi tifosi con maglie multitonalità (soprattutto quelle da trasferta), con righe blaugrana sfumate o di colore errato ecc.
Siamo all'inizio della stagione 1981/82. Il FC Barcelona ha appena firmato il primo contratto che lo lega ad una azienda di abbigliamento sportivo (la barcellonese MEYBA) e per la prima volta si appresta a vivere una stagione con materiale tecnico "griffato". Il discorso vale naturalmente per tutte le maglie dei giocatori della prima squadra... tranne che per il portiere. Infatti come si può vedere in varie foto dell'epoca Urruti in quella stagione indossa una maglia da portiere con il logo dell'Adidas. L'Adidas non è mai stato sponsor tecnico del Barça ma in quella stagione è sponsor tecnico di Urruti (come accade ancora oggi per le scarpe dei calciatori liberi di accordarsi con l'azienda che preferiscono). Ovviamente al giorno d'oggi le maglie del Barça con il logo dell'Adidas sono le più rare e particolari del mercato dei collezionisti.