Mes que un club

Titolo: FC BARCELONA - DVD

Durata: 70 min
Dimensioni: DVD
Anno di pubblicazione: 2007

Lingua: italiano

 

 

"Mes que un club" è, ad oggi, l'unico documento video dedicato al FC Barcellona interamente in italiano. Pubblicato nel 2007 il documentario ripercorre la storia del Barcellona facendo una carrellata di quelli che sono stati i suoi campioni (Gamper, Samitier, Kubala, Cruyff, Maradona, Ronaldinho e Messi) ma anche insistendo molto sul catalanismo, vero e proprio leit motiv della ultra centenaria storia blaugrana. Il documentario si divide in due dvd: la prima parte è più storica e si concentra in particolar modo sulla stagione in cui Ronaldinho è approdato al Barça; il secondo dvd è invece dedicato a quelle che sono state le rimonte europee storiche del Barcellona nel corso della sua gloriosa storia nel calcio continentale. Un must.

 

Barça, 75 años de historia del Futbol Club Barcelona

Pin commemorativo del 75° anniversario (pinsdejesus.es.tl)

Titolo: Barça, 75 años de historia del Futbol Club Barcelona

Anno: 1974

Genere: documentario

Lingua: spagnolo.

 

Nel 1974 il regista catalano Jordi Feliu (Barcellona 1926) realizza un documenario sul 75° anniversario del FC Barcelon. Come spiegato in diverse occasioni dallo stesso Feliu l'obiettivo principale del documentario è quello di celebrare questo speciale compleanno seguendo gli interessi del Club. Quello degli anni '70 era il Barça dei valori catalani e il "cosmopolitismo" del giorno d'oggi era ancora di là da venire. Il film è bello sia per gli intenti sia perchè l'epoca di uscita era quella di Neeskens, Cruyff, ecc.

Feliu non è certo un esperto di calcio ma in questo documentario si sforza di far capire a chi guarda il film i sentimenti che caratterizzano il Club e da questo nasce un lavoro creativo ma anche una sorta di denuncia dal momento che per vari decenni il potere politico (si legga regime franchista) e il Barça non erano proprio "amici".

Johan Cruyff - en un momento dado

Locandina del film (www.listal.com)

Titolo: Johan Cruyff - En un momento dado

Anno: 2004

Genere: documentario

Lingua: catalano con sottotitoli in inglese.

 

Il film mostra l'impatto avuto dall'arrivo di Johan Cruyff a Barcellona nel 1973 non tanto a livello mediatico ma sulla vita dei catalani, sul loro modo di pensare non solo il calcio, ma la loro vita in generale. La pellicola, girata spesso nelle rumorose strade barcellonesi, l'importanza di Cruyff nel risollevare l'identità catalana oppressa da decenni di regime franchista; le persone intervistate raccontano il loro momento "topico" legato all'olandese. Tra i ricordi che emergono non mancano le famose "invenzioni linguistiche" di Johan, nate nel tentativo del giocatore/allenatore di tradurre modi di dire olandesi in spagnolo: naturalmente vengono ricordati i momenti salienti di Cruyff come calciatore e come allenatore grazie a splendide immagini ma è il popolo catalano ad avere il ruolo principale del film. Bello anche per chi non è appassionato di calcio.

 

La prima giocata

Sequenza del film (www.vimeo.com)

Titolo: La primera jugada

Anno: 1997

Genere: drammatico

Lingua: spagnolo

 

Tre giovani calciatori, Santi, Teo e Marcel, con origini e provenienze diverse riescono ad entrare a far parte della Masia (sede delle giovanili del FC Barcelona) e lottano per ritagliarsi uno spazio nella prima squadra del Barça mentre, al contempo, devono fare i conti con i loro drammi personali.

 

Il profeta del gol

Locandina del documentario (www.storiedicalcio.altervista.org)

Titolo: Il profeta del gol

Anno: 1976

Genere: documentario

Lingua: italiano.

 

Film italiano su Johan Cruyff sotto la regia del mitico giornalista sportivo Sandro Ciotti che, ben lungi dal voler dar vita ad un film storico o statistico, ripercorre, quasi come in una favola, la scalata di Johan verso l'olimpo del calcio. Vengono riviste alcune partite chiave della carriera di Cruyff: la finale di Coppa dei Campioni contro l'Inter di Herrera nel 1971; la finale di Coppa del Mondo del 1974 contro la Germania di Gerd Muller e Breitner. Il tutto è fatto sfruttando splendide immagini delle azioni di gioco e del tifo sugli spalti ed è accompagnato da molte interviste ai più illustri rappresentanti del calcio italiano degli anni '70 (Rivera, Sandro Mazzola, Valcareggi, Bulgarelli,  Chinaglia, De Sisti e altri). Il racconto appare destoricizzato e ogni partita è vista nella sua unicità, nel suo essere un momento irripetibile ricco di attimi da ricordare; le immagini di Cruyff sono spesso analizzate con moviole e fermo immagine, accompagnate da musiche originali del jazzista Bruno Martino.

 Oltre alle riprese di gioco ci sono delle sequenze degli intensissimi allenamenti nel Vondelpark di Amsterdam, altre dove Johan appare con moglie e figli nella sua casa i Barcellona.  Da non perdere.

FCB Confidential

Locandina del documentario (www.filmaffinity.com)

Titolo: FCB Confidential

Anno: 2004

Genere: documentario

Lingua: catalano, spagnolo, tedesco.

 

Film documentario su un anno passato dal regista all'interno del più grande club di calcio al mondo, nel peggior momento della sua storia. A fine 2003 il Barça è sull'orlo della bancarotta e rischia di perdere il suo posto nell'élite del calcio spagnolo e mondiale fino a quando un comitato elettrorale di 40 persone guidate dal giovane avvocato Joan Laporta non si impone alle elezioni presidenziali del Club ed avvia una vera e propria rivoluzione. Dopo l'acquisto di Ronaldinho e l'arrivo di Frank Rijkaard come allenatore, la squadra va incontro ad un periodo difficile, fatto di partite brutte e di sconfitte ma alla fine si riprende e conclude alla grande la prima stagione della gestione Laporta arrivando al secondo posto. Questo documentario è disponibile in Italia in formato DVD e con sottotitoli in italiano: il titolo da ricercare è "Barcellona: molto più che un club".

Kubala, gli assi alla ricerca della pace.

La locandina (www.sensacine.com/peliculas)

Titolo: Kubala, los ases buscan la paz

Uscita: 1954

Genere: drammatico

Lingua: spagnolo.

 

Opera di genere drammatico-biografico sul campione del Barça Ladislao Kubala. Il film comincia con Kubala, calciatore di successo in Ungheria che un giorno riceve delle "misteriose istruzioni" che si rifiuta di mettere in pratica perdendo il suo posto nella squadra nazionale ungherese. Annichilito da questa situazione decide di abbandonare il suo paese clandestinamente (all'epoca il paese è sotto il controllo dell'Unione Sovietica e nessun ungherese si può allontanare senza permesso) insieme ad alcuni suoi compagni, dirigendosi verso l'Austria, paese del blocco occidentale. Dopo un soggiorno in Italia che lo vede allenarsi per un periodo nella Pro Patria e disputare qualche amichevole con il Torino FC, Kubala partecipa con i suoi compagni ad una tournée in Spagna, al termine della quale diventa un giocatore del Barça prima e della nazionale spagnola poi. Ladislao capisce che la sua terra adottiva è dunque la Spagna e, infatti, qui lo raggiungono sua moglie e i suoi figli.

Il mago davanti allo specchio

La locandina (www.sensacine.com/peliculas)

Titolo: El brujo frente al espejo

Uscita: 22/02/2013

Genere: documentario

Lingua: spagnolo.

 

Il film  "El brujo frente al espejo" (il mago davanti allo specchio) è comparso nelle sale spagnole lo scorso mese di febbraio. La pellicola è un documentario sulla vita di una delle stelle del calcio spagnolo, l'asturiano Enrique Castro Gonzalez. L'ex calciatore, soprannominato "el brujo" - il mago, visse la sua carriera in due club: lo Sporting Gijon per 5 stagioni e il FC Barcelona per 4 stagioni. "Quini" giocava come attaccante e riuscì nella rara impresa di essere capocannoniere della Liga per ben 7 volte; il documentario però si basa sugli episodi più tragici della sua vita: l'ex giocatore infatti oltre ad aver combattuto (e vinto) una lunga lotta contro il cancro ha molto sofferto per la prematura morte del fratello e per il sequestro sofferto da parte dell'ETA nel marzo del 1981. Copione e regia sono stati portati avanti da Raimundo Garcia (già autore del film Cuba Libre) che in quest'opera mette sul tavolo tutte le questioni più salienti della vita sportiva, e soprattutto personale, di Enrique Castro Quini.

Stampa | Mappa del sito
© Penya Barcelonista de Turin