1904: prima partita europea

Primo scudo del Barça (www.webdelcule.com)

E' datato 26 dicembre 1904 la prima partita europea del FC Barcelona. Nella capitale catalano sbarcano i francesi dello Stade Olympique Toulouse per giocare una amichevole che passa alla storia del nostro Barça come primissima gara europea giocata dai blaugrana. Queste le formazioni scese in campo.

 

FC BARCELONA-STADE OLYMPIQUE TOULOUSE=4-0

FC Barcelona: Soler, Witty, Morris, C. Comamala, Vidal, Quirante, Forms, Steinberg, Morris, Gamper, Lassaleta.

Stade Olympique Toulouse: De Bardyère, De Martin, Naudy, Vie Hilaire, Cuneo, Benazet, Maffre, Chandezon, Trantovil, Tourneux.

RETI: Gamper (2), Steinberg, Lassaleta.

1910: la Coppa dei Pirenei

La Coppa dei Pirenei (www.blaugranas.com)

Organizzata dalla FFF (Federazione Francese Football), la Coppa dei Pirenei, meglio conosciuta come Challenge dei Pirenei, fu la prima competizione a livello continentale ed ebbe luogo dal 1910 al 1914. Vi parteciparono i club di professionisti provenienti dalle regioni confinanti con i Pirenei: Catalogna, Paesi Baschi, Languedoc-Rosellon e Aquitania. La fase finale si disputava ogni anno in una sede differente e il gran dominatore di questa competizione fu il FC Barcelona, capace di vincere le prime quattro edizioni del trofeo; la quinta ed ultima edizione fu vinta dall'Espanya C.F. anch'esso proveniente dalla città di Barcellona. La competizione si interruppe dopo la quinta edizione a causa dello scoppio della prima guerra mondiale (1914-1918).

 

Anno          Sede            Finale                        Risultato

 

1910          Sète             Barça - Real Sociedad=2-1

1911         Toulouse        Barça - Gars de Bordeaux=4-0

1912         Toulouse        Barça - Stades Bordelais Univ. Club=5-3

1913         Barcellona     Barça - Comète Simot=7-2

1914         Barcellona      Espanya C.F. - Barça=3-1

Coppa Latina: gli albori della Coppa dei Campioni

La Coppa Latina

Le partite internazionali tra club sono state un classico fin dalla nascita del calcio. Con il passare degli anni ci fu una curiosità crescente per sapere come giocava la squadra campione di un paese rispetto ad un'altra e se queste erano migliori del campione nazionale. Di fatto, in Europa centrale si disputava già una competizione "mittleeuropea", la Mitropa Cup,  dal 1927, tra i campioni di Austria, Ungheria, Jugoslavia  e Cecoslovacchia. Anni più tardi a questa competizione si aggiunsero i campioni nazionali di Italia, Svizzera e Romania. In paesi come Francia, Spagna e Portogallo il successo della Mitropa Cup non passò di certo inosservato e per questo, iniseme all'Italia, si cercò una formula per dare vita ad un torneo internazionale in grado di suscitare un interesse pari o superiore a quello creatosi intorno alla Mitropa. Da queste premesse nacque, nel 1949, la Coppa Latina, una competizione per la quale si stabilì che avrebbero partecipato le squadre vincitrici dei rispettivi campionati nazionali e che le partite si sarebbero disputate in uno dei paesi aderenti.

Le regole del torneo vennero stabilite con una riunione tra le federazioni "fondatrici" il 2 gennaio del 1949 e in questa data venne stabilito anche l'ordine delle partite della prima edizione che vide ai nastri di partenza Barça, Sporting Lisbona, Stade Reims e Torino, tutte squadre campioni nella stagione precedente. La Federcalcio spagnola stabilì come sedi delle gare Barcellona e Madrid. Nel giugno 1949 Sporting e Toro (a pochi mesi dalla tragedia di Superga) giocarono a Madrid la prima semifinale che vide prevalere i lusitani per 3 a 1 mentre nell'altra gara il Barça spazzò via lo Stade Reims con un perentorio 5 a 0. La finale tra Barça e Sporting si disputò allo stadio Chamartin di Madrid e il Barça si impose per 2 a 1 grazie alle reti di Seguer e Basora. Questo fu quindi il primissimo trionfo europeo del Barça, ottenuto quando il calcio europeo muoveva timidamente i suoi primi passi; la Coppa Latina, nata nel 1949, visse la sua breve vita fino al 1957, quando venne "cancellata" in seguito alla nascita, nel 1955, della Coppa dei Campioni. Sempre cui fece poi seguito la nascita di un secondo progetto volto a coinvolgere non i club bensì le città d'Europa: dopo un priodo di incubazione la Coppa delle Fiere si trasformò anch'essa in format per società e non più per città. Più tardi, nel 1960, il successo riscosso dalla Coppa dei Campioni portò alla creazione di una manifestazione identica ma riservata ai vincitori delle coppe nazionali: nacque così la Coppa delle Coppe.

Copertina del Mundo dedicata al trionfo blaugrana(www.palmaresfcb.com)

1955: la Coppa dei Campioni

La Coppa dei Campioni fu creata nel 1955 e, con questa denominazione, cessò di esistere nel 1992. Dalla stagione 1992/93 questa competizione ha preso il nome di Champions League. Nei primi anni di vita il trofeo era riservato alle sole squadre vincitrici dei rispettivi campionati nazionali e tale regola è rimasta attiva fino al 1992: dalla stagione successiva sono stati ammessi alla Champions anche le seconde squadre classificate nei rispettivi campionati nazionali e, in certi casi anche le terze e quarte classificate dei paesi meglio collocati nel Ranking UEFA, obbligate però ad affrontare delle "partite di ammissione" alla competizione vera e propria. Il Barça ha vinto la Coppa dei Campioni una sola volta (1992) mentre per ben tre volte si è imposto in Champions League (2006, 2009 e 2011). In 3 occasioni è stato finalista facendosi superare nella finalissima rispettivamente da: Benfica (1961), Steaua (1986) e Milan (1994).

 

DATA            CITTA'        PARTITA           RISULTATO     Reti per il Barça

31/05/1961   Berna        Benfica-Barça       3-2              Kocsis, Czibor

07/05/1986  Siviglia       Barça.Steaua       0-0 (0-2)    

20/05/1992  Londra      Barça-Sampdoria    1-0                Koeman

18/05/1994  Atene         Barça-Milan           4-0

17/05/2006  Parigi         Barça-Arsenal        2-1               Eto'o, Belletti

29/05/2009  Roma    Manchester U.-Barça    0-2               Eto'o, Messi

28/05/2011  Londra   Barça-Manchester U.   3-1             Pedro, Messi, Villa

1955: Coppa delle Fiere

www.wikipedia.org

La Coppa delle Fiere è stata una competizione svoltasi tra 1955 e 1971 di cui si svolsero tredici edizioni di cui la prima riservata esclusivamente a squadre rappresentative delle città che ospitavano fiere commerciali. La prima edizione vide partecipare le città di Barcellona, Basilea, Birmingham, Copenaghen, Francoforte, Losanna, Lipsia, Londra e Milano e in essa trionfò il Barcellona capace di superare in finale i londinesi (la squadra catalana era formata principalmente da giocatori del FC Barcelona). Inizialmente il regolamento della coppa prevedeva che ogni città potesse partecipare con una sola squadra e per questo, non essendo possibile la partecipazione di più club di una sola località, venivano create compagini cittadine con giocatori provenienti da diversi club cittadini. Dopo due edizioni piuttosto stentate (soprattutto a causa della durata pluriennale del torneo) la Coppa delle Fiere iniziò ad attiarare un interesse sempre maggiore dalla stagione 1960/61, diventando una prestigiosa alternativa alla Coppa Campioni e alla Coppa delle Coppe. Una volta istituita la Coppa UEFA il massimo organismo europeo, la UEFA per l'appunto, decise di far giocare una partita secca per l'attribuzione finale della Coppa delle Fiere dal momento che Barça e Leeds erano i vincitori della prima e dell'ultima edizione. Così il 22 settembre del 1971 i blaugrana affrontarono gli inglesi al Camp Nou e, superandoli 2 a 1, si imposessarono in via definitiva del trofeo.

 

1955/58  London XI-Barcelona XI=2-2 (A)

1955/58  Barcelona XI-London XI=6-0 (R)

1958/60 Birmingham-CF Barcelona=0-0 (A)

1958/60 CF Barcelona-Birmingham=4-1 (R)

1961/62 Valencia-CF Barcelona=6-2 (A)

1961/62 CF Barcelona-Valencia=1-1 (R)

1965/66 CF Barcelona-Real Zaragoza=0-1 (A)

1965/66 Real Zaragoza-CF Barcelona=2-4 d.t.s. (R)

 

22//9/1971

Finalissima assegnazione trofeo

CF BARCELONA-LEEDS UNITED=2-1

CF BARCELONA: Sadurnì, Rifé, Gallego, Eladio, Torres, Costas, Rexach, Juan Carlos, Duenas, Marcial, Asensi (Fusté 79').

LEEDS UNITED: Sparke, Reaney, Davey, Bremner, Charlton, Hunter, Lorimer, Jordan, Belfitt, Giles, Galvin.

RETI: 51' e 83' Duenas.

 

 

1963: la Coppa delle Coppe

Questo torneo, nato ufficialmente nella stagione 1960/61 (sotto l'egida del comitato già organizzatore della Mitropa Cup) è stato riconosciuto dall'UEFA nell'ottobre del 1963 e si è pos svolto regolarmente ogni anno fino alla stagione 1998/99 quando è stato assorbito dalla Coppa UEFA. Tra gli anni 1973 e 1999 la squadra vincitrice della Coppa delle Coppe guadagnava il diritto a disputare la Supercoppa europea contro la vincitrice della Coppa dei Campioni o Champions League. La Coppa delle Coppe è stata vinta da 32 squadre in 39 edizioni e non è mai stata conquistata per due stagioni consecutive dallo stesso club. Al FC Barcelona appartiene il record assoluto di vittorie nella competizione (1979, 1982, 1989 e 1997) mentre l'inghilterra è il paese che ha conquistato più volte la coppa (8) con squadre diverse. Il Barcellona ha partecipato alla Coppa delle Coppe (considerata per anni la seconda più prestigiosa competizione europea) per ben 13 stagioni, disputando un totale di 85 partite con 50 vittorie, 18 pareggi e 17 sconfitte con 178 reti realizzate e 17 subite. Queste tutte le finali disputate dai blaugrana:

 

DATA                  CITTA'               PARTITA            RISULTATO      Reti per il Barça

21/05/1969         Basilea       S. Bratislava- Barça      3-2             Zaldua, Rexach

16/05/1979         Basilea       Fortuna D.-Barça           3-4   Sanchez, Asensi, Rexach, Krankl

12/05/1982       Barcellona     Barça-Standard Liegi    2-1             Simonsen, Quini

10/05/1989         Berna          Barça-Sampdoria         2-0             Salinas, Rekarte

14/05/1997        Rotterdam     Barça-Paris S.G.          1-0                  Ronaldo 

 

Dopo l'istituzione della Champions League all'inizio degli anni '90, il prestigio della Coppa delle Coppe iniziò a diminuire e quando nel 1997 ci fu un allargamento delle squadre partecipanti alla Champions League (in base al quale ogni paese poteva iscrivere più di un club alla massima competizione europea) la Coppa Coppe assunse un carattere definitivamente secondario. Tali perdite ridussero progressivamente lo standard qualitativo della competizione, che come detto risultava già di per sé inferiore alle altre due competizioni europee. Così a fine anni '90, quella che era stata la seconda competizione europea per tre decenni, iniziò ad essere snobbata dal pubblico e dai maggiori club europei finchè si pensò di abolire il torneo la cui ultima edizione venne giocata nella stagione 1998/99. Dalla stagione 1999/2000 i vincitori delle varie coppe nazionali sono ammessi direttamente alla Coppa UEFA (dal 2009 Europa League).  La squadra vincitrice di quest'ultimo torneo prende il posto dei vincitori della Coppa delle Coppe nella disputa della Supercoppa europea.

Statistiche in Europa

  •  Sempre presente: Il Barça è l'unico club europeo ad aver partecipato alle competizioni europee senza mancare nemmeno una edizione dal 1955, anno della loro creazione :22 partecipazioni alla Coppa delle Fiere/UEFA, 13 alla Coppa delle Coppe, 23 alla Coppa dei Campioni/Champions League.  
  • Squadra con Più finali disputate: il FC Barcelona è la società che più volte ha giocato una finale di una competizione europea partecipando a ben 17 finali.
  • Massima goleada in partite casalinghe europee: Barça 8 – 0 Apollon Limassol FC (Cipro). In Coppa delle Coppe il 15/09/1982; e Barça 8 – 0 Matador Púchov (Slovacchia). In Coppa UEFA il 15/10/2003.
  • Máxima goleada in partite esterne europee: Hapoel Beer Sheva (Israele) 0 - 7 Barça. In Coppa UEFA il 12/09/1995.
  • Maggior numero di participacioni consecutive alla Champions League: 10 (dal 2004/05 in poi).
  • Maggior numero di vittorie in Champions League: 11 (2002-03).
  • 900 reti nelle competizioni europee: El gol de Pedro Rodriguez nella finale di Champions League con il Manchester United (3-1), giocata a Wembley il 28 maggio 2011, è stato il gol numero 900 del FC Barcelona nelle competizioni europee. Il Barça è così l'unico club, insieme al Real Madrid, ad aver raggiunto una simile cifra di reti nelle competizioni europee.
  • Il Barça è il club con più titoli europei: con un totale di 15, ed è il secondo a livello di titoli internazionali con 17, superato solo dal Milan e dal Boca Juniors, entrambi a quota 18.
  • Il Barça è la squadra col maggior numero di titoli nelle seguenti competizioni:  Coppa delle Coppe (4), Coppa delle Fiere (3).
  • Il FC Barcelona è l'unico club europeo riuscito nell'impresa di vincere 6 titoli in uno stesso anno: 2009.
  • E' il club che più volte ha disputato una finale di Supercoppa d'Europa: 8 participazioni. 
  • Serie più lunga di partita senza sconfitte: 28 partite consecutive, comprese le partite delle competizioni di Liga, Coppa del Re e Champions League. (2010/11)
  • Serie di partite consecutive dove il Barça ha segnato almeno un gol: 24 partite consecutive in Champions League.
  • Il Barça è la squadra con più vittorie nella fase a gironi della Champions League: 28 vittorie.
  • Numero di partecipazioni consecutive alle semifinali di Champions league:  6 (dal 2007/08 al 2012/13). 
  • Record di gol in una sola stagione (comprese tutte le competizioni): 190 reti (2011/12). 
  • Record di gol in un solo anno (comprese tutte le competizioni): 172 gol (2012).
  • Record di partite con maggior possesso di palla dell'avversario: 316 partite consecutive dal 12 maggio 2008 al 18 settembre 2013 contro l'Ajax compresa.
Stampa | Mappa del sito
© Penya Barcelonista de Turin