1903: nasce la Coppa del Re

La Coppa del Re

La Coppa del Re è la più antica competizione del calcio spagnolo. Nata nel 1903 su iniziativa del catalano Carlos Padròs Rubiò, presidente dell'Unione Madrilena dei Clubs di Football (e del Madrid CF), il torneo era già partito l'anno precedente quando prendeva ancora il nome di Coppa del Ayuntamiento de Madrid (cioè coppa della città di Madrid).

Sede della prima edizione di questa competizione, che nel 1903 si chiamava Campeonato de Espanya, fu il Madrid Polo Club che prestò ai pedatori uno dei suoi prati presso l'ippodromo della Castellana (grande via di scorrimento nel cuore di Madrid). Oggetto del contendere era una coppa donata dal Re Alfonso XIII: di fatto nel corso degli anni il prestigioso trofeo fu donato dai differenti capi di stato che succedutisi al potere, a seconda del regime politico dominante. Così tra il 1903 e il 1931 fu il Re Alfonso XIII a offrire e consegnare la coppa alla squadra vincitrice, poi sostituito tra il 1932 e il 1936 dal presidente della Repubblica, dal dittatore Francisco Franco dal 1939 al 1975 e, dal 1976 ad oggi, da Re Jaun Carlos I.

Alla prima edizione partecoparono le seguenti squadre: Madrid CF, New FC (di Madrid), FC Barcelona, Espanyol e Vizcaya (formato da giocatori di Athletic Club e Bilbao FC).

1910: il Barça vince la sua prima Coppa del Re

La prima edizione del torneo venne vinta dal Vizcaya, capace di battere 2 a 1 proprio il Barça che in semifinale aveva battuto per 3 a 1 il Madrid in quello che fu di fatto il primo "Clasico" della storia del calcio spagnolo. Il Barça dovette attendere il 1910 per vincere la coppa per la prima volta e questo successo si realizzò attraverso un mini girone a tre squadre che, oltre al Barça, vedeva la partecipazione di RC Deportivo e l'Español...di Madrid. Nella gara decisiva il Barça riuscì a imporsi per 3 a 2 contro l'Español madrileno e queste furono le formazioni:

 

ESPAñOL FC MADRID-FC BARCELONA=2-3

Español fc Madrid: Garcia, Alvarez, Navarro, J. Giralt, Heredia, Yarza, De Gregorio, Buylla, Morales, A. Giralt.

FC Barcelona: Solà, Bru, Amechazurra, A. Comamala, Peris, Grau, C. Wallace, P. Wallace, C. Comamala, Rodriguez, Forns.

RETI: 5' Buylla (E), 12' Buylla (E), 58' C. Wallace (B), 70' C. Comamala (B), 89' C. Comamala (B).

 

Dopo questo primo successo, nel corso di 110 anni di storia di questa competizione, il Barça si è convertito nel trionfatore più assiduo avendo sollevato la coppa per ben 26 volte, seguito a tre vittorie di distanza dall'Athletic Bilbao.

1997: campioni sul campo del Madrid

Trionfo al Bernabeu (www.blaugranas.com)

Spettacolare festa blaugrana a Madrid e, per di più, sul campo casalingo dell'eterno rivale: il Real Madrid. Il Barça di Robson termina la stagione 1996/97 vincendo per la ventitreesima volta la Coppa del Re impattando così per numero di successi l'Athletic Club e, ancora più importante, abbina questo prestigioso trofeo alla più pregiata Coppa delle Coppe. Si chiude così un anno strano, dove il gioco di Bobby Robson è stato spesso criticato perchè poco propositivo anche si di fatto al tecnico inglese non è sfuggita nessuna competizione giocata eccezion fatta per la Liga. Favorito sulla carta il Barça si presenta a Madrid con in tasca la Coppa Coppe e con il recente ricordo di un bel 3 a 0 rifilato agli avversari della finale, il Betis di Siviglia. Dal canto suo il Betis arriva al Santiago Bernabeu accompagnato da ben 40.000 sostenitori molto presenti e rumorosi per tutta la durata dell'incontro. Il Barça parte male: il bianco verde Alfonso, con una giocata fortunata, porta in vantaggio gli andalusi e i blaugrana accusano il colpo e, soprattutto, l'ambiente rovente dei tifosi arrivati da Siviglia. Malgrado tutto il Barça riesce a pareggiare nei minuti di recupero del primo tempo grazie ad una iniziativa di Luis Figo. Nella seconda parte il Barça scende in campo trasformato e deciso a far suo l'incontro: Luis Enrique, Pizzi e Couto sfiorano il vantaggio mentre il Betis decide di puntare tutto sul gioco in contropiede. A sopresa però, quando mancano soli 9 minuti al fischio finale, il Betis ritorna in vantaggio con un gol di Finidi abile a sfruttare una bella iniziativa di Alfonso.All'86' Pizzi agguanta il pari regalando ai tifosi culés almeno i tempi supplementari. Nei 30 minuti di gioco aggiuntivo le due squadre si fanno molto prudenti e pare inevitabile che la partita debba decidersi ai rigori; poi però a soli sei minuti dal fischio finale Figo realizza il gol vittoria approfittando di una corta respinta del portiere betico su un tiro di Amunike.

 

Madrid, Stadio Santiago Bernabeu

FC BARCELONA-BETIS SIVIGLIA=3-2

FC BARCELONA: Baìa, Ferrer (Oscar 84'), Couto, Abelardo, Sergi, Guardiola, De la Penya (Popescu 99'), Figo, Luis Enrique, Stoichkov (Amunike 67'), Pizzi. All. Bobby Robson.

BETIS SIVIGLIA: Jaro, Jaime, Vidakovic, Rios, Merino (Urena 65'), Alexis, Nadj (Olias 85'), Finidi, Canas (Pier 71'), Jarni, Alfonso. All. Serra Ferrer.

Arbitro: Juan Ansuategui Roca.

RETI: 12' Alfonso (Be), 45' Figo (Ba), 82' Finidi (Be), 86' Pizzi (Ba), 114' Figo (Ba)

Stampa | Mappa del sito
© Penya Barcelonista de Turin