Barça inedito: 800 storie della storia

Lingua: catalano o spagnolo.

Un libro dedicato alla storia del Barça per certi versi poco ortodosso ma non per questo meno bello e affascinante. Gli autori Manuel Tomàs e Frederic Porta ripercorrono la pluricentenaria storia blaugrana passando attraverso 800 storie e aneddoti curiosi e spesso sconosciuti che non mancano di offrire una immagine inedita del nostro Club. Dagli aneddoti sorge un ritratto di epoche diverse in grado di sorprendere ogni lettore, soprattutto quello che non pensa che una partita sia solo una storia di partite e risultati. Notevole la documentazione presentata così come le foto, poche ma buone.

 

 

Manuel Tomàs e Frederic Porta, Barça Inedito, 800 historias de la historia,ed. Corner, 462 pag., 2016.

La Bibbia del Barça

Immagine da www.blaugranas.com

Tutti i dati, i segreti, gli aneddoti, le statistiche e le storie del migliore Club del mondo degli ultimi 115 anni in un libro dal comodo formato tascabile. Obbligatorio sul comodino di ogni vero culé. Tra le curiosità dell'opera di Luis Miguel Pereira: il vero nome di Sir Bobby Robson, la localizzazione di ognuna delle migliaia di penyes del Barça sparse in tutte il mondo, le formazioni storiche e le magiche notti del Camp Nou.

 

Luis Miguel Pereira, La Biblia del Barça, Ed. Prime Books, 214 pag., 2011.

 

Il Barça sotto sequestro

Immagine dalla revista "El Català"

Lingua: catalano.

Rancore, odio, voglia di vendetta e disprezzo. Manipolazioni, falsità e personaggi sinistri. Dalla fine della guerra civile spagnola (1936-39) e per più di sette anni, fino all'arrivo di Agustì Montal alla presidenza, il Barça è stato vittima di un tentativo di distruzione totale da parte del Franchismo poi accontentatosi di distruggerne l'anima e i simboli. L'opera di Jordi Finestres e Xavi Garcia è una rigorosa indagine investigativa del periodo storico che ha visto il Barça direttamente controllato dalle autorità franchiste e sottomesso ad una feroce repressione a causa dei suoi ideali, dei suoi principi democratici e della sua trasversalità sociale. E quindi quali furono i fatti? Quali i responsabili? E soprattutto, come il Club riuscì a salvarsi senza smarrire la sua identità? Garcia e Finestres riportano alla luce ogni dettaglio, ogni segreto e ogni menzogna dell'epoca più buia del barcelonismo.

 

Jordi Finestres e Xavier Garcia, El Barça segrestat, Ed. Ara Llibres, 448 pag., 2014.

Messi

La copertina del libro. www.casadellibro.com

Lingua: spagolo o catalano.

Leo Messi è il giocatore di calcio più forte e famoso del pianeta, ma è anche una persona piuttosto enigmatica. In questo libro, il primo ufficiale e quindi autorizzato, Guillem Balagué analizza le motivazioni di Leo, perchè e come è arrivato così in alto e ci racconta di un cammino niente affatto semplice bensì pieno di ostacoli, sacrifici e responsabilità. Questa è la storia di un calciatore unico, forse il migliore della storia, però è anche una visione del suo paese, del Club che lo ha accolto e della mentalità necessaria ad un giocatore per diventare un professionista d'élite. Il prologo del libro è affidato al CT argentino Alejandro Sabella mentre la chiusura del testo è affidata all'ex presidente del Barça Sandro Rosell.

 

Guillem Balagué, Messi, Ed. Columnas, pag. 600, 2014.

Il metodo del Barça

www.casadellibro.com

Lingua: spagnolo.

Laureano Ruiz, ex giocatore del FC Barcelona, ricorda quando tornò al Barça per occuparsi delle giovanili e si trovò davanti a 147 giocatori per tre sole squadre giovanili blaugrana e di questi ben 126 si dedicavano esclusivamente al calcio senza portare avanti gli studi. Dopo una settimana di allenamenti guidati da Ruiz, alcuni tecnici gli chiesero: "i tuoi giocatori non corrono mai"? Rispose Ruiz: "No, voglio che imparino a giocare a calcio e non a fare una corsa. Quindi serve che sappiano controllare la palla e non che sappiano correre". Questo libro di Ruiz fa capire come è nata la filosofia calcistica che ha trasformato il FC Barcelona in un punto di riferimento mondiale grazie a Johan Cruyff e al suo Dream Team, a Pep Guardiola con la migliore squadra della storia. L'autentico sistema del Barça svela ogni segreto di questo successo, come è nata in quanto metodologia e in cosa consiste.

 

Laureano Ruiz, El autentico metodo del Barça, ed. Lectio, pag. 384, 2013.

Barçargentinos

toqueygambeta.com

Lingua: spagnolo.

Il Barça è stato un trampolino di lancio per diversi calciatori argentini, capaci di lasciare una traccia profonda nella storia del nostro Club. Questo libro di Roberto Martinéz raccoglie le biografie dei calciatori e allenatori argentini (più di 30!) le cui gesta ancora vivono nella memoria di tutti i culés. Però non si tratta solo di questo: Martinéz infatti fa rivivere al lettore la parabola di ognuno di questi argentini nei suoi anni blaugrana, fornisce statistiche e dati, offre testimonianze dirette di famigliari, amici e degli stessi protagonisti. Tutto questo rende il libro Barçargentinos una testimonianza unica per gli appassionati di calcio in generale e per i culés in particolare poichè rivela aspetti inediti dei campioni che hanno vestito o ancora indossano la maglia del Barça: Leo Messi, Luis César Menotti, Emilio Sagi Liñán, Mateo Nicolau Gar, Juan Carlos ´Milonguita´ Heredia Anaya, Rafael Dalmacio ´Torito´ Zuvíria Rodríguez, Diego Armando Maradona Franco, Mauricio Andrés Pellegrino, Javier Pedro Saviola, Juan Román Riquelme, Gabriel Alejandro Milito, Javier Alejandro Macherano, Helenio Herrera Gavilán, Alfredo Di Stéfano, Juan Garchitorena… e tanti altri...
Prefazione di mister Menotti!

 

Roberto Martinéz, Barçargentinos, Ed. Vecchi, 256 pag., 2012.

Rivaldo: la victoria sobre el destino

Lingua: spagnolo.

Fino al giorno della sua vittoria del Pallone d'Oro, premio che in pratica lo incoronava miglior giocatore del mondo, la vita di Rivaldo era stata un susseguirsi di contrattempi (molti) e di gioie (poche). Da una infanzia difficile e povera che lo ha visto lavorare per aiutare la sua famiglia a sbarcare il lunario Rivaldo ad una ingiusta accusa relativa alla firma di un contratto milionario; dalla tragica morte del padre all'arrivo al Barça alla fine degli anni '90 che gli ha permesso di ottenere il massimo riconoscimento del calcio mondiale. Per tutti i culé però dire Rivaldo vuol dire tornare con la mente all'ultimo minuto di una partita di Liga contro il Valencia dove, con una rovesciata da cineteca, l'asso brasiliano ci ha portato al 4° posto in classifica permettondoci di partecipare alla Champions dell'anno successivo.

 

David Espinar, Rivaldo: la victoria sobre el destino, Ed. El pais aguilar, 250 pag., 2001.

De puertas adentro

Foto della copertina da: www.quelibroleo.com

Lingua: spagnolo.

Piccole e grandi storie, segreti, curiosità e aneddoti narrati attraverso i personaggi, le situazioni sportive, politiche, sociali ed economiche che hanno segnato i 113 anni di storia del FC Barcelona. Quello di Lluis Lainz è un libro che al lavoro di ricerca unisce l'esperienza personale e famigliare dei vari protagonisti riferendo spesso fatti sconosciuti finora. Dalle pagine del libro emerge chiaramente la capacità "storica" del Club di superare sempre le difficoltà e le avverse circostanze, comprese quelle create dalle sue contraddizioni interne.

Al di là di tutto il Barça è stato sempre capace di crescere grazie alla straordinaria vitalità della sua "massa sociale" e ha appena finito di scrivere le pagine più belle della sua traiettoria sportiva. Le storie del libro si dividono in sezioni diverse dedicate a presidenti, allenatori, giocatori, soci e competizioni e tutto ciò con l'obiettivo di offrire una visione particolare e globale di un Club unico.

 

Lluis Lainz, De Puertas adentro, Ed. Corner, 256 pag., 2012.

Nacidos para incordiarse

Foto della copertina da: www.titionline.com

Lingua: spagnolo.

Alfredo Relaño,direttore sportivo del giornale As e commentatore abituale di Cadena Ser, due anni fa ha pubblicato questo libro, polemico e prvocatorio, che rivisita alcune delle tappe storiche più rilevanti dello scontro senza fine tra Barça e Madrid. L'autore con uno stile diretto, particolare e senza riguardi analizza gli episodi che hanno creato nel corso dei decenni una rivalità che va oltre l'aspetto meramente sportivo e che ha superato le frontiere nazionali per farsi conoscere in tutto il mondo. Tutto quello che si vuole sapere sulla storia del Barça-Madrid si può trovare in queste pagine ricche di aneddoti, scandali, curiosità, partite memorabili e le storie di molte leggende vive del "futbol".

 

Alfredo Relaño, Nacidos para incordiarse, Ed. Martinez Roca, 488 pag., 2012.

Un anno in paradiso

Foto di copertina da www.llegirencasdincendi.es

Lingua: spagnolo.

Scritto in prima persona da Don Andrés, un año en el paraíso è il diario del triplete 2009 scritto dal numero 8 del Barça. Coppa, Liga e Champions vissute dall'autore del gol di Stamford Bridge, uno dei giocatori più amati dalla tifoseria. Un año en el paraíso è un racconto intimo e personale in cui vengono ricordati episodi chiave del miglior anno, a livello professionale, di Andrés Iniesta: l'arrivo di Guardiola al Barça, le tre finali, il giro trionfale per le strade di Barcellona ed il famoso gol contro il Chelsea. Le pagine del libro offrono spazio anche ad un Iniesta più privato che parla degli infortuni, della famiglia, dei compagni di squadra e del futuro senza rinunciare a svelare alcuni aspetti sconosciuti della sua vita anche attraverso foto fatte personalmente dal centrocampista blaugrana. Dunque per la prima volta Iniesta racconta Iniesta ai suoi fan mostrando che dietro questo grandissimo giocatore c'è una persona ancora più grande.

 

Andrés iniesta, Un año en el paraíso, Ed. New Books, 144 pag., 2009.

Van Barça

Immagine di copertina da www.amazon.es

Lingua: catalano.

Il Barça è un universo talmente grande che a volte è necessario dividerlo per poterlo capire meglio. All'interno di questo libro c'è uno di questi frammenti: tra il calcio olandese e il Club blaugrana c'è stato e c'è ancora qualcosa in più di qualche punto di contatto però quello che può apparire come parte di un tutto negli ultimi quaranta anni di storia è diventato un nucleo essenziale. Dall'arrivo di Rinus Michels come allenatore e di Johan Cruyff come giocatore all'inizio degli anni '70 del secolo scorso sono stati 27 i pedatori olandesi passati per il Barça, in una relazione che, come tutte le storie d'amore, ha avuto momenti buoni e meno buoni. Di fatto, al di là dei singoli casi, l'influenza del calcio olandese in generale e di alcuni calciatori olandesi in particolare è ormai parte del DNA barcelonista e per questo la storia di questo libro è da considerarsi incompleta, perchè sappiamo dove comincia ma non sappiamo dove arriverà in futuro.

 

Josep Riera & Miquel Roca, Van Barça, Ed. Cossetania, 384 pag., 2007.

Il Barça e il Franchismo

Immagine di copertina da www.deastore.com

Lingua: catalano o spagnolo.

 

Il caso Guruceta, l'operazione Montal, l'arrivo di Cruyff, la morte di Franco e il ritorno di Tarradellas. "El Barça ed il franchismo" è una cronaca socio-sportiva di una intensissima decade della nostra storia, di un tempo in cui i conflitti sociali catalani trovavano il loro unico sfogo sul prato del Camp Nou e i cattivi arbitraggi causavano delle vere e proprie tormente politiche.

L'autore Santacana spiega a chi lo legge una storia di gol per mezzo di epidodi chiave che aiutano a capire perchè il Barça è considerato e si considera più di un Club.

Il libro mostra anche una serie di documenti e lettere che mostrano il ruolo sociale e politico avuto dal Club nel passaggio dalla dittatura alla democrazia.

 

Carles Santacana, El Barça i el Franquisme, Editorial Apostrofe, 320 pag., 2006.

 

El 8.Mi autobiografìa

Immagine da www.antoniorosique.com

Lingua: spagnolo.

Vita vissuta, ricordi e aneddoti sulla vita calcistica di Hristo Stoichkov, idolo della tifoseria blaugrana per un buon quinquennio nonchè giocatore della nazionale bulgara e pallone d'oro 1994. Il testo contiene testimonianze e ricordi su Hristo di Cruyff, Maradona, Romario, Hugo Sanchez, Jorge Valdano, Arantxa Sánchez Vicario, Michael Laudrup, Ronald Koeman, José Mari Bakero, Aitor Beguiristaín, Jordi Pujol.  Nel libro emerge il carattere deciso che Hristo ha sempre mostrato in campo e nel leggerlo bisogna sapere cheavvicinarsi a Stoichkov è come stare vicini ad un vulcano pronto ad esplodere. Quando l'autore chiede a Hristo se si è pentito di qualcosa lui risponde: "Se mi pento di qualcosa? di molte cose, però non abbasserò mai la guardia perchè c'è sempre un figlio di puttana che ti vuole passare sopra, soprattutto gli invidiosi". Puro stile Stoichkov.

 

Luis Omar Tapia, El Ocho-mi autobiografìa, Autor Editor, 134 pag., 2008.

Cuando nunca perdiamos

www.1001libros.com

Lingua: spagnolo.

Poche squadre nel mondo possono vantare un seguito di grandi appassionati presso il mondo degli scrittori, innamorati del gioco e dello stile di una squadra. Questo è un altro dei primati del Barcellona. Questo libro cerca di mostrare l'appeal blaugrana presso l'universo degli scrittori catalani, spagnoli e sudamericani: da tale intento viene fuori uno spettro grande e vario dei modi di intendere il Barça. Per chi lo legge è una occasione di riflessione, un viaggio nella propria memoria personale alla radice dei momenti e delle ragioni che hanno segnato la propria maniera di essere del Barça. Il risultato sono 15 sguardi, una panoramica completa e migliorabile, ma anche sincera e differente, il riflesso di un'epoca fortunato in cui ci è capitato di vivere e che speriamo possa durare il più possibile.

 

A.A.V.V., Cuando nunca perdiamos, Clasicos Alfaguara, 312 pag., 2011.

Carles Rexach: adesso parlo io

(www.librosaulamagna.com)

Lingua: spagnolo.

L'ex allenatore e giocatore blaugrana Carles Rexach spiega, per la prima volta, i 40 anni vissuti all'interno della sua squadra del cuore: il Barça. Charly svela alcuni dei segreti della storia del barcelonismo: l'amicizia e la rottura definitiva con Johan Cruyff, gli aneddoti mai raccontati sul Dream Team, la scoperta di Messi e, ovviamente, la relazione speciale che ha avuto con il Barça ed il suo pubblico.

E' l'emozionante libro di una delle più grandi leggende del Barça d'ogni tempo. "Da piccolo lo sapevo già: volevo diventare calciatore. Non solo lo sapevo, ero sicuro che ce l'avrei fatta. Lo sentivo dentro di me. Lo vedevo. Per questo, praticamente nulla di quello che mi è successo in carriera mi ha sorpreso. Sapevo che avrei trionfato nel mondo del calcio. Tutto quello che immaginavo sulla mia vita si sarebbe realizzato in un unico chilometro quadrato".

 

Carles Reixach, Ahora hablo yo, Ara Llibres, 158 pag., 2008.

Clasico 1902-2012

Immagine di copertina da www.abebooks.co.uk

Lingua: spagnolo.

Ogni anno Barça e Real Madrid si affrontano in uno dei duelli più attesi non solo in Spagna ma, grazie ai media, in tutto il mondo. Il libro, con più di 300 copertine di quotidiani sportivi spagnoli e con un totale di 100 fotografie, analizza il classico dal 1902, anno del primo incontro in Coppa del Re, fino ai giorni nostri (2012). Adottando un taglio di tipo giornalistico, Bernat Soler ripercorre la cronaca di ogni partita, mostra come stile e scrittura sono cambiati nel corso dei decenni per tutti i giornali, e fa capire perchè ancora oggi Barça-Madrid è lo "scontro" calcistico più emozionante al mondo.

 

Bernat Soler, Madrid-Barça, Barça-Madrid 1902-2012 Editorial Efadòs, 309 pag., 2012.

Dizionario tecnici e dirigenti del FC Barcelona

foto da www.amazon.com

Lingua: spagnolo.

Al giorno d'oggi sappiamo quasi tutto sul mondo che circonda il Barça. Senza dubbio possiamo dire di conoscere a fondo la storia di preparatori atletici, presidenti e dirigenti che si sono succeduti nella storia del Club? Questo dizionario nasce con l'ambizione di riempire un vuoto nella storiografia della societa blaugrana. Ordinati alfabeticamente, e con un gran numero di foto dei personaggi più rappresentativi, in questo libro compaiono sia i pionieri che un giorno si riunirono al Gimnasio Solé per dar vita al Barça sia i dirigenti del passato più recente, passando attraverso massaggiatori, dottori e tanti altri "onesti lavoratori" che hanno contribuito a fare la storia del Club.

 

Angel Iturriaga, Tecnicos y directivos del FC Barcelona, Editorial Base, 280 pag., 2011.

Dizionario dei giocatori del FC Barcelona

Foto di copertina (www.amazon.com)

Lingua: spagnolo.

In questi ultimi anni di euforica storia blaugrana abbiamo notizie quotidiane su quanto accade dentro e fuori dal Barça così che i giocatori culès godono di una attenzione mediatica e dirigenti e allenatori si presentano in continuazione a parlare con i giornalisti e i mezzi di comunicazione. Ma possiamo dire di conoscere la vera storia del FC Barcelona, quella forgiata dai suoi giocatori a partire dal lontano 1899? Sappiamo quali furono i protagonisti che, nel corso dei decenni, hanno trasformato il Barça nel miglior Club del mondo? Il libro di Iturriaga parte dai pionieri, da coloro che giocavano le loro partite su campi di terra e si spostavano per le trasferte in treno, per arrivare alle ultime stelle del Barça grazie ad un percorso che cita tutti i giocatori che, in qualche momento della loro vita, hanno indossato la maglia del Barça. Questa opera permette cosi di conoscere i protagonisti dei primi anni così come quelli del difficilissimo postguerra, i mitici eroi delle 5 coppe, i campioni della prima Coppa dei Campioni fino agli attuali componenti della squadra che sta facendo storia in tutto il mondo. In ordine alfabetico, e con molte foto dei calciatori più rappresentativi, questo dizionario è un'opera fondamentale che non può mancare nella biblioteca di ogni buon tifoso.

 

Angel Iturriaga, Diccionario de jugadores del FC Barcelona, Editorial Base, 400 pag., 2010.

Non avrai le palle per farlo

Copertina del libro (www.casadellibro.com)

Lingua: spagnolo.

Un altro libro su Josep Guardiola? Si, però questo è un libro diverso. Non è un giornalista a parlare e non è nemmeno Pep che si racconta come se si vedesse davanti allo specchio. In queste pagine sono gli "altri" a dire quello che pensano di guardiola osservandolo dall'esterno: la sua famiglia, i suoi genitori, i suoi compagni e professori di scuola, gli amici e nemici del mondo del calcio (da Amor a Zubizarreta fino al madridista Fernando Hierro)  passando per Van Gaal, Fabio Capello e finendo con ex dirigenti e anche l'ex presidente Joan Laporta. Un Laporta che quando propone a Pep di prendere il posto di Frank Rijkaard sulla panchina della prima squadra si sente rispondere "no tendrás cojones de hacerlo" letteralmente: non avrai le palle per farlo, senza giri di parole. Il lettore lungo queste pagine scopre alcuni segreti della vita di Guardiola e, soprattutto, impara a conoscerlo attraverso i molti punti di vista di chi, nel corso degli anni, gli ha vissuto a fianco, in particolare le persone che sono state e sono importanti nella sua vita. Ne esce un ritratto nitido, unico e finora inedito: quello dell'autentico Guardiola.

 

Jordi Pons, No tendras cojones de hacerlo, Editorial Base, 280 pag., 2009.

La funzione politica del Barça

La copertina del libro (www.casadellibro.com)

Lingua: spagnolo.

Parlare del FC Barcelona è come parlare di società, costume, identità, filosofia e di politica. Insieme alla banca "La Caixa" e alla Generalitat, il Barça è uno dei tre pilastri della Catalogna per di più in una fase di pieno splendore sportivo: ciò lo rende capace di attrarre attenzioni come mai prima d'ora e di essere oggetto di "appetiti" da parte di vari ambienti come quelli politici, finanziari, sociali e culturali che cercano in ogni modo di avere influenza sul Club blaugrana. In quest'opera Ramon Miravittlas esamina la storia del Club, le sue ambigue relazioni con la dittatura franchista, gli anni della transizione fino ad arrivare agli ultimi anni, caratterizzati da un crescente desiderio di indipendenza. Il ritratto di Miravittlas mette in relazione calcio, politica, potere economico e prestigio sociale in un insieme che, di certo, ha molta poca poesia ma rischia di essere tremendamente reale.

 

Ramon Miravittlas, La funcion politica del Barça, ed. La Catarata, 304 pag., 2013.

Il Barça in guerra (1936/39)

Copertina del libro di Jordi Finestres (www.casadellibro.com)

Lingua: catalano.

Come ha potuto il Barça sopravvivere alla guerra civile, alla rivoluzione, e al regime franchista? L'indagine più completa arriva da uno "storico" esperto come Jordi Finestres, autore di questo bel libro su un periodo di 40 anni di (difficile) storia blaugrana. El Barça en guerra (1936/39) è lo studio più completo sulle vicende culé nel triennio della guerra civile spagnola, conflitto che distrusse in modo indistinto ogni vita e ogni schieramento. L'autore ha basato il suo lavoro sulla documentazione ufficiale, soprattutto sui documenti del Club redatti durante le riunioni dei dirigenti dal luglio 1936 al gennaio 1939. Questi atti confermano, smentiscono o ampliano la cronologia politica, sociale, economica e sportiva del Barça al tempo della guerra. Elemento molto interessante che emerge dalla documentazione è l'organizzazione della famosa tournée messicana e americana (1937) voluta dalla Generalitat de Catalunya e dal governo madrileno per permettere al Club di sopravvivere a livello economico in quei mesi drammatici. Altri elementi interessanti dell'opera sono: il gran coinvolgimento di dirigenti e giocatori blaugrana nella vita quotidiana del Club, la descrizione della morte del presidente Sunyol e la morte dell'ex giocatore barcelonista Angel Arocha, impegnato sul fronte a Balaguer per chiudere con l'"occupazione" militare del Barça a guerra finita (1939) e la minaccia di mutarne il nome in Club Espanya.

 

Jordi Finestres, El Barça en guerra (1936/39), Angle Editorial, 205 pag, 2006.

I quaderni di Soccerdata: il Barça in Coppa Campioni

Copertina del libro di Marco D'avanzo

Lingua: italiano.

Libro dedicato a partite, statistiche, risultati e record del Barça nella vecchia Coppa dei Campioni e nella più moderna Champions League, dagli anni '60 ai giorni nostri, per la precisione fino al 2012. Al di là dei numeri, bella cavalcata tra i numeri per rivivere i momenti belli e brutti del Barça in questa competizione. Per info: www.libreriadellosport.it.

 

Marco D'avanzo, Storia del Barcellona in Coppa dei Campioni, Ed. I quaderni di Soccerdata, 164 pag, 2012.

Cruyff e i suoi giocatori

Lingua: spagnolo.

In questo breve libello del 1997 Cruyff parla a ruota libera del suo calcio, dei campioni del passato e di quelli della sua epoca considerando anche i più adatti e quelli meno adatti a giocare secondo i suoi schemi. Nella carrellata non mancano commenti su: Futre, Romario, Koeman, Pelé, Rijkard, Stoichkov, Lineker, Bobby Charlton,Van Basten, Buyo, Zubizarreta e molti altri. Grande stella nei suoi anni da giocatore, poi tecnico creativo e polemico dalla fine degli anni '80, Cruyff mostra qui un segno della sua filosofia di calcio e di vita. Come sempre senza peli sulla lingua.

 

Johan Cruyff, Mis futbolistas y yo, Ediciones Grupo Zeta, 140pag, 1997.

Minguella: quasi tutta la verità

Lingua: catalano o spagnolo.

Socio del Barça da anni Josep Maria Minguella da tempo cura (e ha curato) in qualità di agente gli interessi di vari giocatori blaugrana e, all'epoca, si è battuto per mettere sotto contratto il giovane Messi quando non era ancora nessuno. Questo è un suo libro di memorie sul mondo del calcio, mondo nel quale Minguella è stato uno dei protagonisti indiscussi a livello mondiale. Nelle pagine del suo libro Minguella racconta, in modo appassionantee con documenti unici, la sua esperienza come aiutante degli allenatori del FC Barcelona (Vic Buckingham e Rinus Michels); il mondo sempre più complicato della contrattazione dei grandi giocatori del calcio mondiale; i suoi interventi sulle pagine di grandi quotidiani sportivi come Don Balon e Sport. Emergono così aspetti inediti degli anni in cui la gestione del Barça è stata nelle mani di Josep Lluís Núñez e di Joan Gaspart. Il libro dedica uno spazio speciale all'arrivo di Maradona al Barça come calciatore, all'operazione Stoichkov, al caso Di Stefano e agli acquisti di Romario, Rivaldo e Ronaldinho. 

 

Josep Maria Minguella, Casi toda la verdad, Editorial Base, 318 pag., 2008.

Il gioco di posizione del Barcellona

Lingua: italiano.

Un grande successo editoriale a cura di Oscar Cano, allenatore professionista spagnolo, che ha studiato il gioco e i metodi di allenamento della squadra catalana nel periodo d'oro di Pep Guardiola.

Nel libro potete trovare, oltre alla filosofia calcistica di una nazione all'avanguardia, i principali sviluppi nelle due fasi di gioco della squadra che ha stupito il mondo.

Il testo è arricchito da più di quaranta tra esercitazioni sui giochi di posizione e movimenti tattici.

Oscar Cano allena al Real Betis Siviglia, docente di corsi allenatori della federazione, autore di diverse pubblicazioni sull'allenamento calcistico.

 

Oscar Cano, Barça: Il gioco di posizione del Barcellona, Ed. Correte, 128 pag., 2013.

Barça: pasion de un pueblo

Copertina del libro di Burns

Lingua: spagnolo.

Jimmy Burns Marañón è l'autore di questo libro dedicato al Barça. Per metà inglese e per metà spagnolo Burns Marañón può vedere il Barça da dentro, quindi come lo vediamo noi e, soprattutto come lo vedono i catalani, ma anche da fuori, con gli occhi di uno "straniero" che vuole cercare di capire il fenomeno Barça arrivando dall'esterno. Dalle pagine dell'opera emerge una ammirazione non priva di senso critico in cui Burns ripercorre i più di 100 anni di storia blaugrana analizzando anche alcuni luoghi comuni solitamente accettati acriticamente.

 

Jimmy Burns Marañón, Barça: pasion de un pueblo, Anagrama, 448 pag., 1999.

"Los Mur", una vita per il Barça

Copertina del libro

Lingua: spagnolo.

Il nome di Angel Mur è amato e ricordato da tutti i tifosi del Barça. Padre e figlio, entrambi con lo stesso nome ed entrambi massaggiatori, sono stati sinonimo di discrezione, lealtà e lavoro e questo libro li vuole ricordare all'interno di una piccola saga familiare sapientemente concepita e scritta da Enric Bañeres che non manca di collegare le vicende della famiglia Mur a quelle della loro epoca e, naturalmente, a quelle del Barça. Nella prima parte tutto inizia da Huesca, città che Mur padre lasciò per trasferirsi a Barcellona dove potè integrarsi grazie allo sport (come atleta) nelle file dell'Espanyol. Passato al Barça Mur partecipò ad un tour del Club in Messico e Sudamerica nei difficili anni della guerra civile spagnola e qui iniziò a muovere i suoi primi passi in qualità di massaggiatore. Visse così in prima fila momenti chiave come l'arrivo a Barcellona di Kubala, di cui diventò amico, la sconfitta di Berna nel 1960 contro il Benfica e il passaggio di Kubala all'Espanyol. Nella seconda parte Enric Bañeres racconta il passaggio di consegne tra padre e figlio, figlio che esordì come massaggiatore del Barça nella mitica notte dello 0 a 5 al Bernabeu (1974). Mur figlio visse la lunga fase di transizione politica catalana ma anche la felice presidenza barcelonista di Josep Lluís Núñez, i trionfi del Dream Team, il rapporto con i giocatori che emerge da una ricca serie di aneddoti con le stelle di quell'epoca: Laudrup, Koeman, Stoichkov, Guardiola, Bakero, Zubizarreta...

 

Enric Bañeres, Los Mur, 271 pp, La esfera de los libros 2008.

El Rey de Copas

Copertina del "Rey de Copas"

Lingua: spagnolo.

Ennesimo capolavoro del giornalista David Salinas, già autore dell'opera omnia sul Barça nelle coppe europee (dal 1955 al 2009) e realizzatore di questo bel libro sul Barça in Coppa del Re (detta semplicemente "Copa" in spagnolo). Salinas vede nella partecipazione del Barça alla coppa nazionale un cammino lungo e glorioso che lo ha portato a farsi "re" di questa competizione in virtù dei suoi 26 successi conquistati in 104 anni di partecipazioni. Questo libro ripercorre ogni momento: grandi trionfi, sconfitte umilianti, scandali, aneddoti inverosimili dettagli finora sconosciuti e, soprattutto, fatti che abbiamo vissuto e ricordiamo con emozione di partite indimenticabili e giocatori più o meno amati. Dall'eliminazione al primo turno contro squadre minori come Figueres e Gramenet, alle finali vinte trionfalmente contro Madrid es Espanyol. Un must. 

 

David Salinas, El Rey de Copas, 1102 pp, Editorial Meteora 2009.

Contro il tiqui taca

Copertina del libro di Dalai

Lingua: italiano.

Per Michele Dalai, autore di questo strano libro, il gioco del Barcellona provoca noia, supplizio un vero tormento: in poche parole la morte del calcio. Quest'opera, uscita nel febbraio 2013, ha creato un acceso dibattito che ha coinvolto giornalisti, esperti e semplici tifosi soprattutto in virtù del fatto che per molti, ma non per tutti, il Barça di questi anni è considerato la squadra più forte di tutti i tempi (addirittuta più dell'Ajax di Cruijff e del Bayern di Gerd Muller). Teoria centrale del libro di Dalai è che il Barça è una squadra noiosa per i milioni di passaggi da due metri che, dice lui, non valgono una sola verticalizzazione di 30 metri alla Andrea Pirlo. Come se non bastasse Dalai attacca, oltre al gioco, anche il modello rappresentato dal Barcellona dove i giocatori, pur abili con la palla tra i piedi, sono privi di qualsiasi libertà di iniziativa a causa del tipo di formazione "integralista" ricevuta. Certo chi ama il calcio trapattoniano o all'inglese qui trova pane per i suoi denti.

 

Michele Dalai, Contro il tiqui taca, 120 pagine, Mondadori 2013.

Sognando il Barça

Copertina del libro di Andrea Fani

Lingua: italiano.

Un viaggio lungo più di cento anni di una squadra che è "més que un club", molto più di una squadra di calcio. Un'identità calcistica che si è definita attraverso la lotta politica per l'autonomia catalana e l'orgoglio della sua lingua ma facendo del cosmopolitismo dei suoi giocatori leggendari la sua filosofia. Avversaria irriducibile dell'altra grande, il Real, che era bandiera del franchismo in ascesa, la squadra blaugrana ha costruito con lacrime e sangue la sua visione del mondo, tra difficoltà economiche e vittorie in serie, cadute e resurrezioni, mille piccole e grandi storie, dal sogno di Joan Gamper a Paulino Alcantara, l'attaccante che voleva fare il medico, da Suñol, il presidente fucilato dai franchisti, a Kubala, convinto a firmare l'ingaggio dopo una sbronza, a Messi, il bambino che non cresceva, il cui destino si decise nel ristorante di un circolo di tennis... e in mezzo le magie di Pep Guardiola, "figlio" di quel Cruyff che aveva portato in Spagna il suo calcio divino, e ancora le bellissime avventure, finite male, di Maradona e Ronaldo, di Eto'o e Ronaldinho... Una squadra e una città diventate una cosa sola, una sola anima.

 

Andrea Fani, Sognando il Barça, 200 pagine, limina 2012.

Barcelona Blaugrana

Copertina del libro di Carles Viñas

Lingua: catalano.

Da settembre 2012 è in vendita, in vari siti internet, questo bel libro di Carles Viñas dedicato allo strettissimo legale che c'è tra la città di Barcellona e la sua squadra di calcio: il Barça.

L'opera è concepita come una serie di brevi storie scritte in successione cronologica e deliziosamente accompagnate da splendide illustrazioni che mostrano le radici profonde che, fin dalla nascita, legano il Club blaugrana alla sua città. Fondato il 29 novembre 1899 in una palestra del centro città da sei catalani, tre svizzeri e tre inglesi per iniziativa di Joan Gamper, il Barça ha sempre avuto una relazione permanente con la sua città ed il suo territorio: il libro ripercorre tutta la geografia barcellonesein chiave blaugrana perchè, secondo l'autore, raccontare il Barça è raccontare Barcellona e viceversa. Con Barcelona Blaugrana Carles Viñas

fa compiere al lettore una lunga passeggiata per le vie della città alla scoperta di strade, quartieri, edifici, bar, officine, sedi sociali, divise sportive, ristoranti, stadi, teatri e chiese: tutti luoghi dove il Barça ha lasciato la sua traccia e grazie ai quali possiamo ricordare una Barcellona che credevamo persa nel tempo e che invece, malgrado continue trasformazioni, si può ancora intuire anche al giorno d'oggi.

E' così che Barcellona blaugrana diventa soprattutto una storia di storie, un libro che spiega dove, quando e perchè, malgrado le molte difficoltà, il Barça è diventato la squadra più amata della città, della Catalogna e, forse, del mondo. Perchè un artigiano del carrer Vidriera ha fabbricato palloni per il Barça? Perchè i primi incontri tra i tifosi blaugrana se tenevano presso una rivendita della lotteria? Perchè le vittorie della squadra si festeggiano alla fontana di Canaletas e a piazza San Jaume? Perchè l'ex presidente Joan Gaspart passeggiava nel cimitero di Les Corts? Quando i giocatori del Barça passarono sfilando sotto l'arco di trionfo? Perchè in una delle vetrate della chiesa di Santa Maria del Mar appare il simbolo del Barça? Dove sono seppelliti Kubala, Gamper e Samitier? Perchè l'aviazione italiana bombardò la sede del Club?Dove nacque la prima penya del Barcellona (la Penya Solera)? Che legame ha il Barcellona con l'Hotel Ritz? Perchè il dittatore Primo de Rivera chiuse la sede del Club?

 

Carles Viñas, Barcelona Blaugrana, 286 pagine, Angle Editorial 2012.

 



Tutta la verità sul caso Figo

Il caso Figo

Lingua: spagnolo.

A suo tempo, il caso Figo ha scosso il mondo del calcio e non solo in Spagna ma a livello europeo. Su fatti, cause ed interpretazioni sono state e sono tuttora pubblicate molte pagine isolate però nessuno come gli autori di questo libretto ha saputo indagare unendo tutti i fatti e portando alla luce informazioni mai pubblicate prima. Dietro le pagine di questa opera ci sono molte ore di interviste con i protagonisti del caso, non manca un punto di vista "barcelonista" (ricordiamo che il mundo deportivo è giornale dichiaratamente blaugrana) ma anche così emerge la qualità di un lavoro giornalistico molto professionale.

 

Lluis Canut e Jorge Esteve, Toda la verdad del caso Figo, 92 pagine, Mundo Deportivo 2001.



Viaggio al cuore del calcio...

Lingua: spagnolo.

Cruz Ruiz ci guida in un viaggio unico alla scoperta del calcio e delle mille maniere di viverlo.

Il calcio secondo l'autore è stato inventato perchè si possa parlare di lui a "bocce ferme" e di calcio si parla, soprattutto di quello praticato dal Barça di Guardiola, in una lunga serie di interviste con importanti personaggi della cultura, della politica e dello spettacolo spagnoli e non. I 26 intervistati hanno in comune l'amore per questo sport, molti di loro sono tifosi del Barça anche se l'autore ha voluto confrontarsi anche con persone vicine all'eterno rivale: il Real Madrid.

 

Juan Cruz Ruiz, Viaje al corazon del futbol, 251 pagine, Ed Corner 2011.

Kubala, la prima stella blaugrana

La copertina del libro di Frederic Porta

Lingua: catalano.

Kubala, il primo grande campione blaugrana, il calciatore che ha fatto diventare piccolo lo stadio di Les Corts e ha "reso necessaria" la costruzione di un nuovo stadio barcelonista alla fine degli anni '50. In anni in cui la Catalogna stava ancora patendo il dopo guerra, Kubala era capace, facendo vincere il Barça, di rendere la gente felice, questo è il primo pensiero che traspare dall'opera di Frederic Porta, autore che ha saputo ricostruire con maestria la Barcellona di quegli anni, a cominciare dagli aspetti extra calcistici. Al pari di Joan Gamper, Kubala merita di essere sempre nella memoria di tutti i tifosi del Barça e questo libro è uno strumento valido per ricordare e rendere il giusto omaggio.

 

Frederic Porta, Kubala!, 349 pagine, Ed Saldonar.



La bibbia della storia blaugrana in Europa

Il capolavoro di David Salinas

Lingua: catalano. Opera omnia (quasi 1000 pagine) dedicata alla storia europea del Barcellona. Il primo volume tratta il periodo dal 1955 al 2005; il secondo parte dalla Champions League del 2006 fino ad arrivare al trionfale 2009 (anno del triplete). All'interno dei volumi vengono indicate partita per partita: formazioni, marcatori, note varie, arbitri, ambiente ostile o amico, commenti di allenatori e stampa e numero di spettatori il tutto arricchito da una presentazione di come la squadra arriva alla gara in questione (analisi dei risultati precedenti) e, infine, lunga sintesi della gara stessa. Opera mastodontica e molto completa, il libro dà un apporto fondamentale alla conoscenza della storia del Club a livello documentario: con esso David Salinas, forse giunto al suo capolavoro, sottolinea una volta di più l'importanza di conoscere il passato per capire meglio il presente e essere preparati al futuro.

 

David Salinas, El Barça a Europa: 50 anni, Ed Meteora., 988 pagine in 2 VOL.

Mi piace il calcio

Lingua: italiano.

Autentico capolavoro di e su Johan Cruijff. Nella sua opera Johan parla della sua infanzia di giovane calciatore quando per imparare a velocizzare il suo gioco si allenava con i suoi amici nel parcheggio e non su un morbido prato olandese perchè, dice lui, "solo così, cadendo, ti fai male e dalla volta successiva cercherai di passare la palla molto più rapidamente per evitarlo".

Questa piccola citazione aiuta a capire bene lo spirito del libro, opera da cui traspare il modo "cruijffiano" di vedere il calcio: l'iniziazione delle nuove generazioni, la preparazione e l'allenamento dei giocatori, l'arte di imparare dalla proprie sconfitte e di trasformare le proprie debolezze in skill positive. Non manca una costante critica al calcio moderno, tutto soldi e risultati, troppo poco concentrato sulla tecnica e sul talento individuale di certi atleti. Semplicemente: un must!

 

"Se nel 1974 fosse stata l'Olanda a vincere la finale della coppa del mondo contro la Germania, forse nessuno avrebbe parlato ancora oggi di quella partita, di quanto fossimo stati bravi e della perfezione del calcio che giocavamo. La leggenda può trarre linfa anche da una sconfitta, soprattutto se giochi bene e se lasci un buon sapore in bocca ai tifosi... anche quando perdi, il bel calcio perdura nella memoria..."  J.C.

 

Johan Cruijff, Mi piace il calcio ma non quello di oggi, Sonzogno 139 pag., 2002.

Il Barça: tutti i segreti della squadra più forte del mondo

Lingua: italiano.

La notte del 28 maggio 2011, a Wembley, il Barcellona ha vinto la Champions League battendo il Manchester United. Non è stato un semplice successo sportivo, ma l'irrompere di un'altra dimensione calcistica. Mai come quella notte, il Barcellona ha dimostrato di essere "més que un club". Ed è stato anche il punto culminante di una parabola dalle radici remote, quella del "calcio totale": un universo vastissimo, che parte da Rinus Michels e Johan Cruijff e passa per pionieri e variantisti, ortodossi ed eretici, tutti accomunati dalla tensione utopica verso un calcio costruttivo e offensivo. Per capire a fondo le caratteristiche di questa galassia, Modeo ci parla delle origini storiche e culturali del totaalvoetbal, ma spazia anche tra discipline in apparenza lontane da quelle sportive, dalla biologia evoluzionistica alla fisica, approdando ad analogie sorprendenti tra il calcio e il comportamento di batteri e anticorpi, o tra la meccanica quantistica e l'avveniristico Barcellona di Guardiola.. Prefazione di Paolo Condò. Postfazione di Irvine Welsh.

 

Sandro Modeo, Il Barça: tutti i segreti della squadra più forte del mondo, ISBN edizioni, 197 pag, 2011.

La verità di Julio Alberto

Lingua: spagnolo.

Julio Alberto fu giocatore di fascia abile e veloce, impostosi negli anni '80 prima nell'Atletico Madrid e poi nel Barça. Il suo libro è incentrato su come la sua vita cambiò dal giorno in cui, per la prima volta, conobbe la cocaina. Sul punto di morire in varie occasioni, l'ex calciatore asturiano oggi assicura che la sua lotta contro la droga durerà per tutta la sua vita.

Lasciata la natia Candàs per trasferirsi a Madrid dopo il divorzio dei genitori, Julio Alberto iniziò a giocare nelle categorie inferiori dell'Atlatico Madrid, debuttò in Primera Division nel 1977, quando in panchina sedeva Luis Aragonés. Nel 1982 venne ceduto al Barça, squadra dove rimase per 10 anni vincendo 3 Coppe di Spagna, due campionati, una Coppa delle Coppe e dove arrivò a sfiorare la Coppa dei Campioni nella finale del 1986 contro la Steaua Bucarest.

Julio Alberto visse nel Barcellona il biennio culé di Maradona, del quale fu amico fuori dal campo. Di fatto l'asturiano ha sempre negato di avere iniziato a drogarsi insieme a Maradona attribuendo la cosa alle sue crisi sentimentali. Sposato per ben tre volte, quando la terza moglie lo lasciò poco dopo il suo addio al calcio, Julio cadde del tutto nell'inferno della cocaina, quando le sue giornate erano piene solo di feste, denaro e cocaina.

Stanco della sua situazione si trasferì alle Maldive (dopo aver scritto il suo libro nel 1995) sperando di riuscire a cambiare vita ma presto ritornò in Spagna dove ricominciò la sua via crucis. Toccato il fondo Julio Alberto decise di disintossicarsi e di ritornare alla vita. Una volta disintossicato ottenne anche una nuova chance dal Barça che gli offrì l'incarico di occuparsi della scuola calcio. Libro da leggere d'un fiato, consigliatissimo.

 

Carmen Amoròs e Julio Alberto, Mi verdad, Prensa Documentos, 1995.

 

Barça: 110 anys fent historia

Libro dedicato ai 110 anni del Barça

Lingue: catalano/spagnolo/inglese.

"Classico" libro dedicato alla storia del Barcellona, Questo in particolare ripercorre e celebra i 110 anni di storia attraverso fatti sportivi e non (ampia parte è dedicata al lato "politico" del Club) il libro dedica la propria parte finale al 2009, anno del Barça delle 6 coppe.

Molto bella la parte storica grazie alla carrellata dalle origini del Club fino alla piena affermazione: la prima età dell'oro negli anni '20, la guerra civile, Kubala e la costruzione del Camp Nou, i difficili anni '60, la rivoluzione di Cruijff, la transazione verso la democrazia, il Dream Team e la prima Coppa dei Campioni, il centenario e gli anni di crescita a livello sociale.

 

Autori Vari, Barça: 110 anys fent historia, Angle Editorial, 297 pag, 2009.

 

FC Barcelona: cent anys d'historia

Lingua: catalano.

Documento storico, fotografico e statistico della traiettoria del Barça nei suoi primi 100 anni di vita. Questo libro mostra chiaramente il ruolo giocato dal Barça all'interno della società catalana al di là dell'aspetto strettamente sportivo; il Club viene mostrato come uno strumento di coesione di un paese intero (la Catalogna) che ha saputo trovare o crearsi degli spazi organizzati dove i catalani si sono sentiti rappresentati e, al tempo stesso, protagonisti.

Discreto lo spazio dedicato all'anima "universale" dell'entità, anima che lo ha reso popolare non solo in Catalogna o in Spagna, ma in tutto il mondo.

 

Jaume Sobrequés Callicò, FC Barcelona: cent anys d'historia, Edi-liber, 382 pag, 1998.

Il "Bignami" del Barça

La copertina del libro

Lingue: Catalano/Spagnolo/inglese.

Barça Eterno o Barça Etern (a seconda dell'edizione spagnola o catalana) è l'ultimo prodotto "letterario" con marchio del F.C. Barcelona e preparato da due giornalisti della testata "Sport". A tutta prima appare come un bignami ma dentro ci trovi il Barça. Anzitutto ci sono tutte le partite giocate dalla prima squadra dal 1899 (!) al 2012 con tanto di formazioni, reti, ammonizioni, espulsioni, tipo di competizione. Dopo questa parte, che è la principale e la più corposa, ci cono alcuni allegati con elenchi di allenatori, presidenti (e rispettive giunte direttive), liste di tutte le penyas (quelle italiane comprese), lista delle principali trasferte storiche dei tifosi del Barça, visitatori del museo del Barça anno per anno dalla fondazione al 2012 e numero dei soci anno per anno. Chiudono l'opera due parti grafiche dedicate alla maglia e allo stemma del Barça e a como sono cambiate nel corso dei decenni. Da avere.

 

Toni Closa e David Salinas, Barça Etern, Edizioni B, 1420 pag, 2012.

FC Barcelona Imatges

Lingue: Catalano/Spagnolo/inglese.

Libro che segue la moda del momento ripercorrendo la storia del Barça dal 1899 ad oggi attraverso le immagini che hanno fatto la nostra storia. Bellissime, anche se poche, le immagini più "antiche" in bianco e nero dedicate a Kubala, Samitier, Alcantara, ai campioni della Liga del 1929 e al leggendario gol di Evaristo in Coppa dei Campioni contro il Madrid il 23 novembre del 1960. Tra le foto a colori spiccano quelle dell'arrivo di Cruijff a Barcellona nel 1973, di  Maradona in maglia blaugrana, Il gol di Bakero a Kaiserslautern, quello di Koeman a Wembley, le immagini del dream team e delle sue vittorie, la senyera più grande del mondo e i trionfi degli ultimi anni.

 

Mercè Morales e David Salinas, FC Barcelona Imatges, Editorial Base, 208 pag, 2012.

Stampa | Mappa del sito
© Penya Barcelonista de Turin